/ Green

Green | 15 settembre 2021, 15:25

Giornata dedicata alla storica Cooperativa agricola "Terra e Gente" di Albugnano quella di sabato in casa Rava e Fava

L'appuntamento è per questo sabato al NaturaSì di piazza Porta Torino

Giornata dedicata alla storica Cooperativa agricola "Terra e Gente" di Albugnano quella di sabato in casa Rava e Fava

Sabato 18 settembre per Bio Tipico Locale al NaturaSì di piazza Porta Torino 14-15 giornata dedicata alla storica Cooperativa Agricola Terra e Gente di Albugnano che presenterà la propria produzione di vini.

La Cooperativa Agricola “Terra e Gente” si trova sulle colline di Albugnano, al limite del Basso Monferrato, a metà strada tra Asti e Torino. La cascina, situata in una splendida posizione panoramica ha origini molto antiche: le sue terre, infatti, facevano parte del territorio dell’Abbazia di Vezzolano (XII sec.). Una parte del caseggiato risale ancora alla fine del seicento, ma nelle fondamenta sono state ritrovate tracce risalenti al secolo XIII. Parte del fabbricato è adibito ad agriturismo, la ristorazione è caratterizzata dalla continua ricerca di piatti tradizionali della cucina piemontese, per valorizzare la genuinità dei propri prodotti agricoli, soprattutto della carne proveniente dall’allevamento bovino, secondo il metodo biologico, certificato ICEA.

I soci di TERRA E GENTE producono vini da uve coltivate con metodo biologico certificato ICEA. Le uve di diverse varietà vengono trasformate in vino con metodo tradizionale e senza aggiunta di lieviti selezionati, nella cantina dell’azienda stessa. I vini DOC ottenuti, vengono imbottigliati dopo un’attenta maturazione in botte.

Sabato prossimo  verranno presentati con degustazione guidata: - ALBUGNANO DOC: Vino rosso da uva Nebbiolo. L’ALBUGNANO DOC prende il nome dall’omonimo paese del Basso Monferrato.
- PENSETUM: Vino bianco da tavola ottenuto da uve Arneis e Cascarolo.
- BARBERA DEL MONFERRATO DOC: Vino rosso ottenuto da uve Barbera, può avere una percentuale di uva Freisa o Grignolino fino al 15%; vino da abbinare ad arrosti, carni rosse o formaggi.
- FREISA D’ASTI DOC: Vino rosso ottenuto da uve Freisa. Il più classico e antico vitigno del Nord dell’astigiano e del chierese.
- MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO DOC: Vino rosso, dolce, frizzante da dessert, ottenuto con uve Malvasia di Schierano e altre varietà locali che contribuiscono a completare l’aroma.

La Cooperativa Terra e Gente collabora con Rava e Fava dal 1987 facendo parte del nucleo iniziale dei piccoli produttori locali anoi collegati 'in rete'

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium