Anche per il mese di ottobre l’A.P.R.I. (Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti) Asti ha messo a punto un ricco programma di iniziative. Vediamole insieme.
Sabato 2 ottobre “Caffè Alfieriano – I viaggi di Vittorio Alfieri ritrovati nei suoi sonetti”, in programma alle 16 presso il Circolo ANCR di Portacomaro d'Asti, ingresso libero.
Martedì 5 ottobre, dalle 15.30 alle 18, riunione di soci e volontari APRI Asti presso il Circolo Nuovo A. Nosenzo di via Filippo Corridoni 51, ad Asti. L’incontro sarà anche organizzativo per il successivo evento, in programma sabato 9 dalle 15.30 alle 18. Si tratta di letture ad alta voce del libro scritto da Renata Sorba, responsabile della sezione astigiana dell’associazione, da parte di soci
e volontari. Si succederanno in lettura Paola Airone, Mariella Benazzi, Marilena Fissore, Fabio Foglio, Giorgio Gallo, Tiziana Liuzzo, Andrea Marello, Mario Nosenzo, Susi Sacco, Giorgio Succio e Claudia Villero. Il tutto in programma con ingresso a offerta libera.
Sempre presso il Circolo Nosenzo, oltre che via Zoom per chi non potrà presenziare agli appuntamenti, si terrà anche un corso di formazione per soci e volontari intitolato “Verso una mobilità autonoma tra insidie e fiducia”, appuntamento a cura di Barbara Venturello, assistente sociale esperta di processi partecipativi.
Molti i temi che verranno trattati, tra cui Cos'è l'autonomia? Quali sono i passi necessari per raggiungerla? Quali le diverse alternative? Quali gli svantaggi e i vantaggi? Che cos'è praticabile per te, concretamente? Questo per-corso è rivolto a ipo e non vedenti, loro amici e familiari nonché a coloro che si occupano di assistenza alla persona.
Condotto con metodi e strumenti idonei a dar voce alle emozioni e alle esperienze pratiche dei partecipanti, è un corso gratuito adatto a tutti coloro che desiderano acquisire maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità ed è in programma, dalle 16 alle 18, 18-25 ottobre e 8-15 novembre.
Tutti gli eventi indicati avverranno in presenza, ad eccezione del corso che come scritto potrà venir seguito anche via Zoom, nel rispetto delle vigenti norme anti Covid e con il sostegno del CSVAA.