/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 15 ottobre 2021, 11:30

Ieri ad Asti Ugo Nespolo con il suo "Per non morire d'arte" (FOTO)

Un incontro d'eccezione, organizzato dall'associazione Premio Asti d'Appello

Foto di Merfephoto

Foto di Merfephoto

Ugo Nespolo ieri sera alle 18 è stato ospite di Palazzo Mazzetti per presentare il suo ultimo libro, “Per non morire d’arte” (Einaudi). 

Un incontro d'eccezione, organizzato dall'associazione Premio Asti d'Appello.

Chi è Ugo Nespolo

Ugo Nespolo è una delle figure più interessanti del panorama artistico italiano, la cui significativa complessità dottrinale e teorica parla del fare arte come possibilità di dare ancora energia a un mestiere che pare lentamente evaporato. Ironia e gioco come mezzo espressivo di un linguaggio creativo ed ecclettico carico di apporti concettuali, perché “non si può fare arte senza riflettere sull'arte”.

Pittore, Nespolo esordisce nel panorama artistico italiano negli anni Sessanta con contaminazioni della Pop Art. La sua produzione si caratterizza presto per forte accento trasgressivo e ironico che lo porterà nel decennio successivo ad avvicinarsi alla "tela cinematografica". Gli anni 80 sono il suo periodo americano, con quadri che rappresentano le città statunitensi. Collabora con agenzie pubblicitarie e con la Rai per la quale realizza videosigle. Nespolo viene anche annoverato tra i Maestri del Palio, per aver dipinto nel 2000 i due sendalli per il Palio di Asti e il drappellone per il Palio di Siena nel 2007. Gli organizzatori del Giro d'Italia affidano la creazione della maglia rosa per l'edizione del 2003. Ha esposto con in gallerie e Musei in Italia e nel mondo e oggi ha il suo atelier a Torino. 

A presentare l’incontro è stato Francesco Poli, già professore di Storia dell'arte contemporanea dell'Accademia di Belle Arti di Brera, alla Sorbona e all'Università di Torino, critico d'arte per La Stampa e Il manifesto, specializzato nell'arte del XX secolo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium