/ Attualità

Attualità | 19 novembre 2021, 15:17

I carabinieri forestali metteranno a dimora alcuni alberi in scuole della provincia

Ciascuno albero sarà corredato da un QR Code identificativo. Il tutto nell'ambito della Giornata Nazionale degli Alberi, in programma lunedì

Un'immagine relativa una precedente edizione della Giornata degli Alberi

Lunedì 22 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il Gruppo Carabinieri Forestale di Asti e le Stazioni dipendenti metteranno a dimora piantine – donate dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità nell’ambito del progetto nazionale di educazione ambientale “Un albero per il futuro”, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica – nei giardini di alcune scuole della provincia.

Va precisato che la “Festa dell’Albero” cade ufficialmente il 21 novembre di ogni anno, ma l’evento si terrà nel giorno successivo per consentire una maggiore partecipazione di alunni, principali destinatari del messaggio educativo. Saranno coinvolti quattro istituti scolastici ed altrettante Amministrazioni comunali nonché alcune associazioni di volontariato impegnate nella protezione dell’ambiente e della biodiversità. Le piantine saranno corredate da una fascetta con QR code che consentirà di registrarne automaticamente la posizione geografica e di inserirle nel portale www.unalberoperilfuturo.it.

Il tutto con l’obiettivo di intraprendere un percorso verso la consapevolezza dell’importanza degli alberi per la tutela dell’ambiente ed in particolare per il contenimento dei cambiamenti climatici. Gli alunni vengono concretamente coinvolti nella creazione di un “bosco diffuso” in tutta Italia, la cui crescita può essere visualizzata su di una mappa digitale. Un algoritmo ne calcola in tempo reale il quantitativo di anidride carbonica complessivamente assorbita, man mano che nuovi alberi vengono piantati e si accrescono.

In provincia di Asti le celebrazioni si svolgeranno a:

  • Asti, presso scuola primaria “Salvo D’Acquisto” del “I° Circolo Asti”;

  • Montafia, presso scuole dell’infanzia, primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo di Villafranca d’Asti;

  • Nizza Monferrato, presso scuola primaria “Edmondo Rossignoli” dell’Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa”;

  • Canelli, presso scuola primaria “Umberto Bosca” dell’Istituto Comprensivo della cittadina

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium