/ Agricoltura

Agricoltura | 25 novembre 2021, 07:20

Coldiretti: al Mercato Contadino di Campagna Amica la nuova oleoteca

Inaugurazione sabato 27 novembre alle 10 in corso Alessandria 271. Assaggi e degustazioni fino alle 12

Coldiretti: al Mercato Contadino di Campagna Amica la nuova oleoteca

Sabato 27 novembre, alle 10,  al Mercato Contadino di Campagna Amica si inaugura la nuova Oleoteca, in corso Alessandria 271 e viale Pilone 184/a.

Una new-entry, unica nel suo genere nel territorio astigiano, forte di una selezione delle migliori etichette di Olio Extra-Vergine di Oliva italiano, prodotto dagli agricoltori aderenti al circuito di Campagna Amica.

Da nord a sud e da est a ovest, l’Oleoteca di Campagna Amica propone una variegata offerta di Olio Extra-Vergine di Oliva delle seguenti Regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campagna, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.

Numerose le varietà, tra le quali: Frantoio, Taggiasca, Pendolino e Leccino. Assaggi e degustazioni per tutti i clienti, sabato 27 novembre, dalle ore 10 alle ore 12.

“L’Italia, leader mondiale nella produzione di olio extra vergine di qualità, si conferma l’unico Paese al mondo che annovera oltre 500 varietà diverse di olive – apprezza il presidente Coldiretti Asti Marco Reggio; – Campagna Amica Asti ha, così, scelto di dedicare una teca a questa produzione di pregio, offrendone un’ampia gamma, rigorosamente selezionata tra diverse varietà e regioni di produzione, a tutti i clienti del Mercato Contadino”.

“I nostri oli extravergini di oliva, immancabili nella dieta mediterranea per le speciali proprietà organolettiche, si contraddistinguono per caratteristiche nutrizionali, purezza, grado di acidità e contenuti di polifenoli – aggiunge il direttore Diego Furia, senza tralasciare l’aspetto care. - Degna di nota, anche la particolare cura che i produttori vi riservano, in tutte le fasi di lavorazione: dalla pianta ai frutti e dalla frangitura al prodotto finito, nel segno del sano, buono e genuino”.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium