/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 29 novembre 2021, 14:43

Castelnuovo Belbo: presentato in Biblioteca il romanzo “Storia di un quadrifoglio che non sapeva di esserlo”

La serata, che ha visto protagonista lo scrittore alessandrino Gianluca D’Aquino, ha aperto un nuovo ciclo di presentazioni letterarie

Alcune immagini dell'incontro

Alcune immagini dell'incontro

Il nuovo ciclo di presentazioni presso la Biblioteca Comunale “Luigi Fenga” di Castelnuovo Belbo è iniziato sabato 27 novembre con il ritorno di Gianluca D’Aquino e il suo ultimo romanzo “Storia di un quadrifoglio che non sapeva di esserlo”, che aveva già inaugurato nel 2018 le attività della meravigliosa biblioteca castelnovese, aperta al pubblico il 9 giugno 2018, al secondo piano del Palazzo Municipale.

Accompagnato dalla scrittrice Silvia Vigliotti, il pubblico è entrato del mondo dell’autore alessandrino, che ha intrattenuto i presenti con i temi del suo romanzo di formazione, una piccola guida per condividere l’amore nata al tempo della pandemia, in un momento storico in cui la vita di coppia è stata messa alla prova dalla surreale esperienza del lockdown.

L’opera, un racconto sulla fedeltà, l’amore e la vita, è raccontata attraverso l’antropomorfizzazione della flora e della fauna di un prato, in particolare di un quadrifoglio e di un ciliegio, i due protagonisti, che scoprono l’amore e l’infedeltà, e con essi una possibile risposta alla domanda sul senso della vita. Narrata tra metafora ed espressionismo, allegoria e descrizione semplice della natura nella sua essenza, con una forma lineare, talvolta lirica ma sempre essenziale, l’opera è un omaggio a Luis Sepúlveda, al quale D’Aquino si è ispirato per genere e stile narrativo, venendo accostato dalla critica proprio al grande autore.

Nel corso dell’evento, sono stati presentati anche i volumi “Vincenzo Terzano – Notte di banditi e di eroi”, recentemente scritto da D’Aquino in occasione della commemorazione del castelnovese Vincenzo Terzano, Appuntato dei Carabinieri e Medaglia d’Argento al Valor Militare; il pluripremiato romanzo storico “TRAIANO – il sogno immortale di Roma”, che ripercorre la vita del grande imperatore romano che portò l’impero alla sua massima estensione e lo avviò in quella che sarebbe stata definita età aurea, una delle epoche più splendenti per Roma e per l’impero; e il romanzo distopico “EXTINCTION – Ultima luce”, che narra la storia del virus R16V99 e della pandemia che minacciano di divenire il sepolcro dell’umanità, dedicato al compianto scrittore Sergio “Alan D.” Altieri.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium