/ Eventi

Eventi | 09 dicembre 2021, 09:10

Partito sotto la neve 'Oro incenso e Mirra - Presepi nel Monferrato. Sabato a Grana si riscopre il 'Quarto Re Magio'

Alle 16 lo spettacolo "Quattro sono i tre re magi…” a cura dell’Archivio Teatralità Popolare di Casa degli Alfieri, dallo studio di Piercarlo Grimaldi

Partito sotto la neve 'Oro incenso e Mirra - Presepi nel Monferrato. Sabato a Grana si riscopre il 'Quarto Re Magio'

Ha preso il via ieri Oro Incenso Mirra - Presepi nel Monferrato, in una suggestiva cornice di neve nei nove paesi dell'Astigiano che aderiscono al circuito e sabato, 11 dicembre a Grana si riscopre la tradizione del 'Quarto Re Magio'

Una tradizione curiosa e suggestiva racconta che, oltre a Melchiorre, Baldassarre e Gaspare, un quarto misterioso magio sia giunto ad adorare Gesù.

Questo personaggio, pur essendo meno noto, vanta una tradizione che risale ai primi secoli del cristianesimo e che riguarda la memoria del nostro territorio, come dimostra un vasto studio antropologico e iconografico condotto tra Monferrato e Langa dal professor Piercarlo Grimaldi.

Chi è e da dove viene il Quarto Re Magio? Perché non è giunto a Betlemme insieme agli altri? Quali doni portava con sé, e chi li ha ricevuti?

Tutto questo sarà svelato al pubblico in uno spettacolo dal titolo “Quattro sono i tre re magi…” (Francesco Visconti, e J’Arliquato di Castiglione d’Asti) che si terrà a Grana sabato 11 dicembre alle 16, nel Salone della Pro Loco, a cura dell’Archivio Teatralità Popolare di Casa degli Alfieri e che vedrà la partecipazione dello stesso Grimaldi e dell’artista Antonella Armosino, autrice di un originale presepe di bottiglie ricoperte di creta, in cui sono rappresentati Quattro Re Magi.

In questa occasione, saranno lette memorie e racconti sul Quarto Re Magio, che ha ispirato nei secoli vari autori e artisti, tra cui il drammaturgo Luciano Nattino, grande amante della tradizione del presepe e autore di una poetica versione letteraria di questa misteriosa e affascinante figura.

L’intento dell’iniziativa è quello di consegnare alla memoria delle nuove generazioni la tradizione del Quarto Re Magio, seguirne le tracce sempre più flebili, alla ricerca di testimoni che ricordino parti o versioni dell’antico racconto. 

A tal fine questa storia verrà anche raccontata nelle scuole: gli studenti verranno invitati a immaginare e rappresentare il Quarto Re Magio con disegni, sculture, scritti, elaborati di ogni tipo che possano arricchire e innovare la tradizione che cominciava così, come una formula magica: “Quattro sono i Tre Re Magi…”. Gli elaborati verranno raccolti in una pubblicazione.

Info: www.presepinelmonferrato.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium