Marina Massironi, Ugo Dighero, Gaia De Laurenti, Oblivion, Gianfelice Imparato.
Sono alcuni dei nomi della Stagione di Nizza Monferrato pronta alla partenza dal 25 gennaio al 6 aprile, cinque spettacoli pensati nei dettagli anche per recuperare gli spettacoli 'mancati' nel 2020.
"C'è la volontà di ripartire - ha spiegato il sindaco, Simone Nosenzo - credo che dobbiamo dimostrare che il Paese sta ripartendo, rispettando le normative e le vaccinazioni ma le amministrazioni devono offrire il meglio alla cittadinanza è la nostra volontà, crediamo sia giusto lavorare perché con questa pandemia dovremo convivere. Occorre responsabilità per poter condurre una vita normale”.
Si riparte
“La stagione era una consuetudine e un’esigenza – spiega Ausilia Quaglia, assessore alla Cultura -. Quando siamo partiti la situazione era meno problematica ma crediamo che i vaccini funzionino e il teatro sia uno dei posti più sicuri con tutti i controlli del caso. Non vogliamo ‘spegnere l’anima’ e abbiamo scelto di portare avanti la Stagione. C'è il desiderio di tornare a teatro".
La stagione è organizzata dal Comune di Nizza Monferrato e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, ente strumentale della Regione Piemonte e in collaborazione con Arte e Tecnica, per offrire ai cittadini da gennaio ad aprile cinque spettacoli in abbonamento, abbracciando testi classici e contemporanei e portando in scena drammaturghi e attori di richiamo nazionale.
Gli spettacoli
Si parte martedì 25 gennaio con Oblivion Rapsody per una serata di musica e risate in una inedita versione acustica dell’opera omnia degli Oblivion che distruggono e reinventano le loro hit dopo aver sconvolto senza pietà quelle degli altri.
Marina Massironi e Giovanni Franzoni sono i protagonisti martedì 15 febbraio di Le verità di Bakersfield che descrive l’incontro tra due vicende umane lontanissime in un'America percorsa da forti divari sociali; la protagonista è Maude, una cinquantenne disoccupata che vive in una caotica roulotte e che acquista da un rigattiere per pochi dollari un possibile tesoro: un presunto quadro di Jackson Pollock.
Si prosegue mercoledì 9 marzo con Alle 5 da me: commedia esilarante che racconta dei disastrosi incontri sentimentali di un uomo in cerca di stabilità affettiva e di una donna alla ricerca spasmodica di un essere di sesso opposto che la possa rendere madre. Protagonisti Gaia De Laurentiis che interpreta cinque donne che corteggiano un uomo ed Ugo Dighero che dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna.
Giovedì 31 marzo va in scena uno dei primi testi di Eduardo De Filippo, Ditegli sempre di sì: Carolina Rosi e Gianfelice Imparato, magistralmente diretti da Roberto Andò, riportano in teatro le vicende di Michele Murri che torna a casa dopo un anno trascorso in manicomio, ben lontano ancora dalla guarigione; un’opera vivace e colorata, una commedia divertente che, pur conservando le sue note farsesche, suggerisce serie riflessioni sul labile confine tra salute e malattia mentale.
La stagione si conclude mercoledì 6 aprile con Sorpresa, una pièce che si addentra nelle vicissitudini di una coppia sull'orlo del divorzio. In questo adattamento dal ritmo incalzante, a colpi bassi, menzogne e sarcasmi dal sapore amaro si alterneranno per il pubblico dialoghi in grado di strappare risate incessanti.
Spiega Mario Nosengo di Arte e Tecnica: "La collaborazione stretta con Piemonte dal Vivo è stata molto fattiva e tenace. Ci abbiamo creduto. Tornare in sicurezza a teatro si può".
Info e biglietti
BIGLIETTI SINGOLI SPETTACOLI
posto unico intero € 18,00
ridotto € 15,00
ridotto 25 € 13,00
ABBONAMENTI
Abbonamento fedeltà cinque spettacoli
Interi € 70,00
Ridotti € 65,00
Abbonamento speciale giovani under 25
Posto unico € 50,00
Gli abbonati alla stagione 2019/2020 potranno esercitare la prelazione sul posto a sedere riconfermandolo da mercoledì 22 dicembre 2021 a mercoledì 5 gennaio 2022 (tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e il martedì anche dalle ore 16:30 alle ore 18:30 – escluso la domenica e i festivi), presso l’ufficio di Informazioni Turistiche – Via Carlo Alberto angolo Piazza Martiri d’Alessandria - Nizza Monferrato – Tel. 334 104 2322.
I nuovi abbonati potranno prenotare il loro posto da venerdì 7 a sabato 15 gennaio 2022 (dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e il martedì anche dalle ore 16:30 alle ore 18:30 - escluso la domenica e i festivi), presso l’ufficio di Informazioni Turistiche – Via Carlo Alberto angolo Piazza Martiri d’Alessandria - Nizza Monferrato – Tel. 334 104 2322.
Tutti i dettagli
La vendita e il ritiro degli abbonamenti in prelazione e di nuovo acquisto avverranno da martedì 18 a lunedì 24 gennaio 2022 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e il martedì anche dalle ore 16:30 alle ore 18:30 - escluso la domenica e i festivi), presso l’ufficio di Informazioni Turistiche – Via Carlo Alberto angolo Piazza Martiri d’Alessandria - Nizza Monferrato – Tel. 334 104 2322
Sarà possibile comprare o ritirare gli abbonamenti anche il giorno del primo spettacolo, martedì 25 gennaio 2022, presso il Teatro Sociale, ma solo esclusivamente dalle ore 19,00 alle ore 20,00. Successivamente non si potranno più acquistare gli abbonamenti anche se già prenotati.
La vendita dei biglietti singoli sarà effettuata solo la sera stessa degli spettacoli presso il Teatro Sociale dalle 19
Agevolazioni
Le riduzioni generali sono concesse agli abbonati della stagione del teatro Sociale di Nizza Monferrato 2019/2020, agli iscritti all’Università della Terza Età (dietro presentazione della tessera), ai maggiori di 60 anni, ai Cral, ai clienti della Banca C.R.Asti, ai soci della polisportiva della Banca C.R.Asti, agli abbonati delle stagioni teatrali di Moncalvo, e Asti per la stagione 2021/2022 (dietro presentazione dell’abbonamento), agli insegnanti, agli universitari, Aics, agli abbonati al Teatro Stabile di Torino e alla Fondazione Teatro Piemonte Europa.