/ Eventi

Eventi | 09 maggio 2025, 18:00

Indecisi su cosa fare nell'Astigiano in questo secondo weekend di maggio? Le nostre proposte

Cultura, spettacoli e tanto altro, per un fine settimana tutto da vivere!

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Secondo fine settimana di maggio con tanti eventi nell'Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli 

Proseguono con successo gli incontri letterari che anticipano la seconda edizione del Festival del Medioevo Astese. Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 9 maggio alle 18 presso la Biblioteca Astense Giorgio Faletti, dove la scrittrice Carla Maria Russo presenterà il suo apprezzato romanzo storico "La sposa normanna" (Neri Pozza). L'autrice dialogherà con Maresa Barolo. Dettagli QUI

L'Associazione "Un libro per Daniela", nata dal buio dell'anima di Daniela Albertelli e dalla forza della sua famiglia, ha in cantiere un maggio ricco di eventi in supporto delle attività. Ad aprire gli appuntamenti un amico dell'associazione che porta un peso difficile da digerire. Nanni Delbecchi, giornalista, venerdì 9 maggio alle 18.30 presenterà alla Caffetteria Mazzetti "I misteri di via dell'anima". Dettagli QUI

Nel fine settimana, già ricco di appuntamenti culturali, figura anche il doppio appuntamento promosso da Aleramo Onlus per omaggiare la figura di Guglielmo Caccia. Le iniziative si terranno venerdì 9 maggio a Montabone e domenica 11 maggio a Moncalvo, proseguendo il percorso del progetto triennale "Sulla rotta dei Caccia", dedicato al celebre pittore e alla figlia Orsola, in stretta collaborazione con i due Comuni. Tutti i dettagli QUI

Proseguono con successo gli appuntamenti de "I Venerdì della storia", organizzati dall’Associazione Culturale "La stele di Nettuno" con il patrocinio del Comune di Roatto. Il prossimo incontro, in programma venerdì 9 maggio alle 21 presso la Biblioteca di Roatto in Piazza Piemonte, vedrà protagonista Piero Quattrocchi, già docente presso l’UniTre di Torino, che guiderà il pubblico attraverso i tumultuosi eventi della politica italiana dei primi anni ’90. Dettagli QUI

Questo sabato, il Centro San Paolo di Canelli ha in programma la prima “Maratona Fidippide”, un evento scacchistico che, a partire dal mattino, vedrà sfidarsi 80 scacchisti. L’evento inizierà alle 11 e proseguirà per tutta la giornata, con 79 turni di gioco e tempo di riflessione di tre minuti per giocatore. Dettagli QUI

Continua a Portacomaro "Giallo in collina". Il secondo appuntamento di questa edizione sarà sabato prossimo, 10 maggio all’agriturismo Terra d’Origine, via San Pietro 82 a Portacomaro, con le presentazioni degli ultimi libri di Claudio Rolando La morosa del talpa, alle 18 presso l’area pic-nic dell’agriturismo, e di Giorgio Ballario L’equivoco del sangue, alle 21 in via San Pietro 82, entrambi editi dalla casa editrice Capricorno. Dettagli QUI

Sabato 10 maggio alle 17.30 si aprirà la diciannovesima edizione di Regie Sinfonie, la storica stagione concertistica realizzata dall’associazione I Musici di Santa Pelagia, ente che gestisce il Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti, dal 2024 in collaborazione con la Fondazione Academia Montis Regalis di Mondovì. Il primo appuntamento della rassegna è dedicato alle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, uno dei capolavori assoluti della musica barocca e tra le opere più celebri anche presso il grande pubblico, grazie alla loro presenza in film, pubblicità e contesti popolari. Dettagli QUI

Natura, teatro, paesaggio, convivio: sono le parole che definiscono "La casa in collina", il mini-festival ideato da Lorenza Zambon che anima dal 2015 la casa degli alfieri, sulle colline di Castagnole Monferrato. Quest'anno l'iniziativa si espande, proponendo per la prima volta due distinti appuntamenti: uno imminente in primavera, sabato 10 e domenica 11 maggio, e uno a fine estate. Dettagli QUI

La Libreria Alberi d'Acqua di Via Rossini 1 ad Asti organizza un corso di geopolitica dal titolo "Le guerre degli altri", tenuto dal professor Edoardo Angelino, esperto di relazioni internazionali. Gli incontri, della durata di un'ora e mezza ciascuno, si terranno nei sabati di maggio con il seguente calendario: 10 maggio (ore 17-18.30): La questione palestinese 24 maggio (ore 17-18.30): La guerra di Gaza 31 maggio (ore 17-18.30): Ucraina. Dettagli QUI

Il Polo Cittattiva per l'Astigiano e l'Albese presenta un intenso programma di incontri per il mese di maggio 2025, realizzato in collaborazione con istituzioni culturali e accademiche del territorio. Gli eventi, gratuiti e aperti a tutti, valgono come aggiornamento professionale per gli insegnanti, con rilascio di crediti formativi sulla Piattaforma Ministeriale Sofia. A San Damiano, nella Sala Consiliare, si terrà dalle 9:30 la "4a Festa della Mate... dalla A(da) alla Z(appa)", evento dedicato alla memoria di Ada Ferrero Baldini e Gigi Zappa. Un'occasione per avvicinarsi alla matematica con approccio ludico e divulgativo. Dettagli QUI

Un appuntamento speciale attende grandi e piccini nel cuore delle colline astigiane. Sabato 10 maggio alle 17:30, presso l’agriturismo Cà Maria di Mariacristina e Massimiliano, si terrà la presentazione del nuovo libro “Tra le mie braccia” (Edizioni Sanpino), di Paola Alciati, un'opera toccante e poetica dedicata ai più piccoli, ai bambini coraggiosi che ogni giorno affrontano il mondo con forza e meraviglia. Dettagli QUI

Sabato 10 maggio 2025 alle 21, il Teatro Comunale di Monastero Bormida ospiterà l'ultimo appuntamento della stagione 2024/2025 di Teatro nelle Valli Bormida con lo spettacolo "Che coppia!". La commedia, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell'ambito del progetto Corto Circuito e con il sostegno della Banca CR Asti, promette una serata all'insegna del divertimento e della riflessione. Dettagli QUI

Dopo il successo riscosso nel 2024 con l'esplorazione del Teatro Alfieri di Asti, il format "A Teatro con il FAI" torna per la sua edizione 2025. Domenica 11 maggio, il Gruppo FAI Giovani di Asti, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo e con l'approvazione dell'amministrazione comunale di Moncalvo che permette l'evento, invita il pubblico a visitare il Teatro Civico di Moncalvo. Dettagli QUI

Il Palio degli Sbandieratori 

Il tradizionale Palio degli sbandieratori si terrà sabato 10 maggio in piazza Alfieri . Saranno 17 i gruppi partecipanti. 

Ordine esibizione:

  1. Santa Caterina
  2. San Pietro
  3. San Paolo
  4. San Secondo
  5. Don Bosco
  6. Cattedrale
  7. Santa Maria Nuova
  8. Nizza
  9. Baldichieri
  10. San Lazzaro
  11. San Marzanotto
  12. Torretta
  13. Viatosto
  14. San Damiano
  15. Tanaro
  16. Castell'Alfero
  17. San Martino San Rocco
Nizza è Barbera

Dal 9 al 12 maggio, a Nizza Monferrato, quattro giorni di degustazioni, concerti, dj set e buon cibo. Oltre 70 produttori, 400 etichette in assaggio e tre palchi per far ballare la città. La Barbera d’Asti incontra la musica e cambia ritmo: Nizza è Barbera 2025 si rinnova con un’edizione ancora più ricca e vivace, pronta a conquistare appassionati e curiosi dal 9 al 12 maggio. L’anima della manifestazione resta il Barbera Forum, sotto lo storico Foro Boario, dove oltre 70 produttori presenteranno in degustazione più di 400 etichette di Barbera d’Asti docg e Nizza docg. Ma quest’anno c’è una novità che farà battere il cuore ancora più forte: “Nizza, Barbera & Music”, un nuovo format realizzato in collaborazione con Collisioni Festival, che porta a Nizza tre palchi e un fitto calendario di concerti e dj set gratuiti.

Maiale d'Autore 

Torna Maiale d'Autore, la tradizionale festa di Villafranca per gli amanti della carne suina. Piatti tipici con l'immancabile Sagra gastronomica, una degustazioni guidata con abbinamenti inconsueti e la musica imperdibile di Monferrato On Stage: l'appuntamento è nel centro storico da venerdì 9 a domenica 11 maggio. Il paesaggio sarà protagonista nella camminata del Circolo Legambiente Valtriversa, mentre torneranno i mercatini (artigianato, hobbistica, agroalimentare).

Cinema 

Questa settimana in Sala Pastrone arriva L’isola degli idealisti, un film di Elisabetta Sgarbi, con Tommaso Ragno, Elena Radonicich e Renato Carpentieri.

Il Cinema Lumière presenta una programmazione all'insegna di nuove uscite e film d'autore. Confermata anche questa settimana la commedia amara francese "La gazza ladra" (La Pie Voleuse), diretto da Robert Guédiguian, con Ariane Ascaride e Jean-Pierre Darroussin. 

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Altri eventi nelle locandine allegate all'articolo. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium