/ Attualità

Attualità | 16 gennaio 2022, 08:11

Peste suina: altri 5 nuovi casi in Piemonte e Liguria. Ma è giusto vietare attività escursionistiche?

Le riflessioni dell'Astigiano Alessandro Valfrè: "Garantire la possibilità di fare attività all'aria aperta é estremamente importante soprattutto nell'attuale contesto pandemico"

Peste suina: altri 5 nuovi casi in Piemonte e Liguria. Ma è giusto vietare attività escursionistiche?

Nei giorni scorsi un'ordinanza a seguito del rilevamento di carcasse di cinghiali colpiti da peste suina africana, vieta di fatto qualunque attività escursionistica in una estesa area a cavallo delle province di Genova, Alessandria e Savona.

L'Istituto zooprofilattico sperimentale di Piemonte e Valle d'Aosta, comunica che sono stati accertati 5 nuovi casi in Piemonte e Liguria.

La mappa delle due regioni, suddivisa in Comprensori alpini (CA) e in Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), (ved. foto) mostra i risultati della campagna di raccolta e analisi sulle carcasse di cinghiali rivenuti morti. Il colore più o meno scuro delle aree serve a dare un’indicazione dell’abbondanza relativa dei cinghiali sulla base degli abbattimenti venatori. Nella mappa i punti colorati indicano il luogo di rinvenimento dell’animale e il risultato dell’analisi (i punti in rosso indicano i capi in cui è stata confermata la malattia, quelli in blu i capi risultati negativi all’analisi, e quelli in giallo i capi per i quali le analisi sono ancora in corso).

Sull'argomento peste suina, interviene l'ingegnere astigiano Alessandro Valfrè che specifica come la peste suina sia una malattia virale che colpisce esclusivamente, per l'appunto, i suini (cinghiali selvatici e maiali d'allevamento), non trasmissibile all'uomo.

Difficile il contagio

"Il contagio - rimarca -  avviene per contatto diretto di fluidi corporei da animale ad animale. Il virus può restare attivo all'aperto presso residui organici degli animali per lungo tempo. Ciò costituisce un altro potenziale veicolo di contagio. L'ordinanza in oggetto, vietando trekking e qualunque attività legata all'outdoor nella zona sopra citata intenderebbe contenere la diffusione della malattia".

"Sono in possesso di una laurea scientifica e ritengo opportuno condividere alcune riflessioni critiche (si potrebbe dire "di buon senso"). Ora, perché un escursionista diventi veicolo di contagio dovrebbe verificarsi la seguente catena di eventi: 1) pestare un residuo organico di cinghiale 2) portarselo a casa 3) usare quelle scarpe da qualche altra parte 4) lasciare conseguentemente altrove tracce di virus 5) poi un cinghiale dovrà andare a grufolare proprio lì 6) il cinghiale si ammalerà e il contagio si sarà esteso".

Valfrè non esclude che questa catena di eventi non sia impossibile ma "Penso di essere nel giusto se affermo che è estremamente improbabile, al punto di essere statisticamente irrilevante a fronte del contagio diretto da animale ad animale sicuramente in corso. Se il punto è, come si afferma nell'ordinanza, proteggere la filiera suinicola, bene, questo deve essere fatto, a mio modesto parere, attraverso norme e controlli stringenti e rigidamente applicati in ingresso e in uscita dagli allevamenti (mangimi, residui di smaltimento, acqua, norme igienico sanitarie, ecc.). L'allevamento costituisce un sito chiuso, isolato ed isolabile dell'ambiente esterno e su questa base da proteggere".

Per Valfrè vietare il trekking non porta giovamento di alcun tipo.

"Qualcuno pensa che cinghiali stessi, altri animali, predatori, coprofagi, mangiatori di carogne, osserveranno le disposizioni governative e, ligi al senso civico, non usciranno dalla "zona rossa" nei boschi dell'Appennino Ligure? Mi permetto di dire che le disposizioni in essere appaiono del tutto sproporzionate e inadeguate".

L'attività escursionistica è importante

L'ingegnere ambientalista sottopone altre considerazioni: "Garantire la possibilità di fare attività all'aria aperta é estremamente importante (trekking, sport, ecc.) soprattutto nell'attuale contesto pandemico (quarantene, lunghi periodi al chiuso, imposizione dell'uso delle mascherine anche per i bambini). Le attività immersive nella natura non comportano assembramenti e è scientificamente riconosciuto che giovano all'equilibrio psicofisico e alla salute di tutti, con particolare riferimento alle giovani generazioni. Nell'area in oggetto sussistono attività economiche (bar, ristoranti, rifugi, campeggi, aziende agricole che praticano vendita diretta, ecc.) che traggono dal turismo sostenibile il loro reddito e saranno pesantemente colpite dai divieti in essere, questo dopo il difficile periodo di lock down degli anni scorsi. E ancora: quando, con ogni probabilità, la malattia sarà riscontrata altrove, la linea sarà quella di continuare a vietare le attività outdoor? Fino a dove? Il cinghiale é diffuso in tutta la penisola. Fino a quando? In conclusione sono fermamente convinto che mantenendo la possibilità di praticare camminate, nordic walking, trekking, corsa, ecc., col vincolo di rimanere sui sentieri (regola per altro già vigente nella maggior parte delle aree protette di interesse naturalistico) si avrebbe un provvedimento più equilibrato e adeguato all'attuale situazione. Spero che le autorità coinvolte nella gestione della difficile situazione contingente vorranno avviare una riflessione in merito arrivando ad una revisione delle disposizioni in oggetto che garantisca il diritto di chiunque lo desideri di poter praticare attività immersive in ambiente naturale",

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium