A Moncalvo, dal primo febbraio ha preso servizio una nuova dipendente comunale che consentirà alla dirigente Amalia Soligo di poter permettere la riapertura della Biblioteca Civica Monanari.
"Un'azione che consente di sbloccare una risorsa per poter aprire la biblioteca, rimarca il sindaco Christian Orecchia. Sarà un'azione di supporto all’assessorato alla Cultura una delle tematiche su cui Moncalvo punta molto per sua vocazione. Siamo uno dei Comuni con maggior attrattività turistica e culturale".
Il lavoro della Biblioteca, con la catalogazione delle migliaia di volumi, in realtà non si era mai interrotto del tutto, ma ora gli utenti potranno riappropriarsi dello spazio principe della cultura, al primo piano del Comune
"Torniamo a fruire dei locali e vivere i luoghi della cultura riprendendo i discorsi rallentati dalla pandemia".
Il vicesindaco e assessore alla Cultura Andrea Giroldo ricorda l'importanza del momento. "Siamo davanti alla ripartenza della Biblioteca civica una notizia importante che la popolazione aspettava da diversi anni. A seguito del pensionamento del precedente direttore era stata chiusa al pubblica diventando solo luogo di eventi. Aveva perso la funzione primaria di fruizione della conoscenza, un’infrastruttura pubblica".
La Biblioteca riaprirà in primavera con 12 ore settimanali ancora da decidere.
"Siamo - continua Giroldo - una delle più fornite biblioteche del Monferrato sul tema ebraico e, grazie ad un bando, sono stati investiti fondi per 10mila euro in due anni per nuove opere per bambini, letteratura contemporanea, storia del Monferrato e divulgazione scientifica"