/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 13 febbraio 2022, 11:30

Nasce il progetto 'Gipsoteche in luce' tra Nizza Monferrato, Bistagno e Monastero

A Nizza la 'maestra del gesso' Claudia Formica troverà posto a Palazzo Crova. A Bistagno la gipsoteca Monteverde ha più di 20 anni. Lo scultore di Monastero, Rubino, collante del progetto

Palazzo Crova

Palazzo Crova

Se fare rete per valorizzare i territori, da tempo, è una ricetta consolidata, è interessante l'operazione 'Gipsoteche in luce' tra tre paesi che apparentemente non hanno moltissimo in comune: Nizza Monferrato, Bistagno e Monastero Bormida.

Il progetto è redatto dalla Fondazione Matrice in collaborazione con l’Accademia di Cultura nicese dell’Erca e promosso dalla Compagnia di San Paolo che erogherà circa 75mila euro.

Maestri del gesso che troveranno luce e saranno valorizzati con appositi spazi.

Palazzo Crova all'ultimo piano ospiterà la luce di Claudia Formica

"Nizza - spiega l'assessore alla Cultura di Nizza Monferrato, Ausilia Quaglianon ha ancora una gipsoteca, ma abbiamo cercato di sistemare l'ultimo piano di Palazzo Crova attraverso un bando del Gal e ricavato uno spazio per collocare in maniera permanente i gessi della scultrice Claudia Formica,  dati dagli eredi in comodato gratuito alla città di Nizza".

I gessi della scultrice nicese erano già stati collocati a  LibrInNizza per avvicinare i visitatori a questa grande figura del 900.

Unica scultrice donna degli Anni Trenta

"La scultrice era nicese  - spiega Quaglia - anche se ha vissuto a Torino ed era l’unica donna scultrice degli anni Trenta. Le sue opere anche quando si parla di monumenti celebrativi o combattenti, sono abbastanza ‘femminili’ con lineamenti dolci. Non volevamo perdere la possibilità di valorizzare un'artista così importante e abbiamo fatto questo comodato d’uso con gli eredi . Speriamo a breve di poter aprire i battenti.  Lavorare insieme permette a un territorio di valorizzarsi a vicenda".

La gipsoteca Monteverde di Bistagno ha più di 20 anni

Spiega Roberto Vallegra sindaco di Bistagno “Tutti sono un po’ gelosi del loro paesello, ma l’unico sistema per valorizzare i nostri territori è quello di collaborare senza paura e sponsorizzarsi a vicenda. La nostra gipsoteca Monteverde è attiva dal 2001 e abbiamo aderito volentieri al progetto, mettendo a disposizione la nostra esperienza. È bello  che il turista possa anche per percorrere i sentieri tra Bistagno e Monteverde, c’è un bel collegamento. Ci piacerebbe creare una rete sentieristica anche con Nizza per unire ai poli culturali le escursioni.

Edoardo Rubino di Monastero il collante

Luigi Gallareto sindaco di Monastero “La musealizzazione del castello di Monastero è ancora nella fase preliminare ed è riferita ai gessi di Edoardo Rubino legato a Giulio Monteverde da stima, amicizia e aveva funzione di maestro nei confronti della Formica. Un fil rouge per conoscere il territorio. I nostri gessi sono divisi in due lotti: uno in Regione che sarà trasferito a Monastero e uno alla Gam di Torino".

Il bando gipsoteche in luce è il primo passo di un bando che durerà più anni che consentiranno di passare dalla progettazione e valorizzazione a interventi più sostanziosi di allestimento e recupero.

La ciclabile Nizza-Calamandrana avvicinerà i territori

Otto Bugnani  della Fondazione Matrice, ricorda come una comunità consapevole sia aperta e pronta per il turismo. "Il nostro è un progetto di area vasta con modelli che siano in grado di rispondere alla gestione museale. Abbiamo raccolto il patrimonio importante tra i tre Comuni, un'idea futuribile a favore del territorio.

Per Maurizio Martino, presidente del consiglio comunale di Nizza e consigliere delegato alla promozione del territorio i collegamenti ci sono e sono forti: "Mi piace evidenziare che mettere insieme questi paesi può sembrare non ordinario ma ci sono molte affinità. Nizza e Bistagno hanno una storia medievale che li accomuna. Con Monastero la storia nasce da lontano, abbiamo un centro storico a ridosso di due corsi d’acqua e dato i natali a grandi personaggi: loro ad Augusto Monti, noi a Davide Lajolo e Umberto Eco. Tra Nizza e Calamandrana nascerà una pista ciclabile che ci avvicinerà ulteriormente".

Tra le azioni del polo museale Gipsoteche in luce, è allo studio un progetto di comunicazione e la costruzione di un sito che avrà degli approfondimenti sulle diverse sedi.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium