/ Agricoltura

Agricoltura | 16 febbraio 2022, 12:41

L'Unione Europea boccia la richiesta di allarmi salutistici in etichetta per il vino

Accolta la richiesta di Coldiretti di escludere la bevanda dal “Cancer plan” al vaglio del Parlamento

Immagine d'archivio vino rosso

Il Parlamento Europeo ha respinto il tentativo di demonizzare il consumo di vino e birra attraverso allarmi salutistici in etichetta già adottati per le sigarette, l’aumento della tassazione e l’esclusione dalle politiche promozionali dell’Unione Europea, nell’ambito del “Cancer plan” proposto dalla Commissione Europea, come richiesto da Coldiretti insieme al consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia, nella lettera scritta al commissario europeo per gli Affari Economici Paolo Gentiloni, al commissario all’Agricoltura Janusz Wojciechowski, al ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli, agli europarlamentari italiani e ai leader dei principali partiti politici.

“Il giusto impegno dell’Unione Europea per tutelare la salute dei cittadini non può tradursi – sottolinea Marco Reggio, presidente Coldiretti Asti - in decisioni semplicistiche che rischiano di criminalizzare ingiustamente singoli prodotti indipendentemente dalle quantità consumate”.

L’equilibrio nutrizionale precisa Diego Furia, direttore Coldiretti Asti va ricercato tra i diversi cibi consumati nella dieta giornaliera e non certo condannando lo specifico prodotto. Si tratta peraltro di un orientamento incoerente con il sostegno accordato dal provvedimento alla Dieta Mediterranea, considerata un modello alimentare sano e benefico per la prevenzione di molte malattie, tra cui il cancro, ma che si fonda anche sul consumo equilibrato di tutti gli alimenti a partire dal bicchiere di vino ai pasti”.

“L’Italia è il primo produttore ed esportatore mondiale di vino con le bottiglie Made in Italy - concludono Reggio e Furia - Il consumo pro capite in Italia si attesta sui 33 litri all’anno con una sempre maggiore attenzione alla qualità, alla storia del vino, ai legami con i territori che spingono italiani e stranieri anche alla scoperta di cantine e aziende".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium