/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 21 febbraio 2022, 12:54

Domenica, nell’ambito di ‘Passepartout en hiver’, verrà presentato un romanzo turistico sulle Langhe

Ne parleranno i curatori Pietro Giovannini e Maurizio Beucci ed esporrà il pittore Paolo Viola

Copie del libro che verrà presentato domenica

Impossibile Langhe (Maurizio Beucci)

Il prossimo appuntamento con ‘Passepartout en hiver – Conversazioni d’inverno”, in programma domenica alle 17 in Biblioteca Astense (via Goltieri 3/a), vedrà protagonisti Pietro Giovannini e Maurizio Beucci che presenteranno “Impossible Langhe: romanzo turistico” (Fondazione Radical Design, 2020).


LA SINOSSI DEL LIBRO

Le Langhe, un territorio ancora oggi fatto di contrasti e storie epiche, popolato da piccoli grandi eroi del quotidiano come da incredibili visionari. Le colline, le valli e la natura insieme alle città, ai borghi e alle frazioni che vanno dal basso Piemonte ai colli liguri fanno da cornice ad una narrazione dirompente ma puntuale che suggerisce itinerari fuori dal comune catturati da immagini autoriali inaspettate. Ne esce un ritratto originale, intimo e vero di persone e luoghi con orizzonti molto diversi tra loro: storie che sembrano impossibili coesistere nell’arco di così pochi chilometri.


GLI AUTORI

Pietro Giovannini vive nella Langa di Barbaresco. Fondatore e direttore del mensile “AnViagi: vini, miti e strade del Piemonte” attivo dal 1997 al 2011, annovera tra le sue passioni il barbaresco, il fumetto d’autore e la poesia russa del Novecento. Considera l’Ungheria la sua seconda patria e San Pietroburgo una personale forma di paradiso

 

Maurizio Beucci è Head of Leica Akademie Italy e Photographic Assets Manager per Leica Camera Italia. I suoi lavori sono stati esposti, tra le altre, alla Somerset House di Londra, la Leica Galerie di Milano, la GAM di Torino e la permanente del Leitz Park di Wetzlar. É studioso di storia della fotografia e immagine contemporanea, vive a Milano e sempre più nella Langa del Moscato.


IL PITTORE ‘CNA ARTISTI’

Come di consueto, l’incontro sarà arricchito dall’esposizione di un’opera di un artista del collettivo “Cna Artisti”, coordinato da Marisa Garramone. Nel caso specifico, esporrà il pittore astigiano Paolo Viola, artista il cui progetto pittorico mira a esplorare gli spazi esterni alla tela per andare oltre i confini predefiniti della stessa e realizzare un’illusione per lo spettatore, regalandogli l’emozione di sentirsi parte della scena. Nel lavoro presentato a Passepartout en hiver invita le persone ad entrare nel meraviglioso paesaggio delle Langhe descritto da Pietro Giovannini.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium