/ Politica

Politica | 15 marzo 2022, 17:00

L'astigiana Francesca Bassa referente della Transizione Digitale per Azione Piemonte

L'avvocato astigiano entra a far parte del direttivo regionale. "Oggi più che mai dobbiamo stimolare le nostre aziende ad avviare processi organizzativi legati alle nuove tecnologie"

Francesca Bassa. Ph LUZ S.r.l. Società Benefit

Francesca Bassa. Ph LUZ S.r.l. Società Benefit

Un altro volto astigiano nel consiglio direttivo di Piemonte in Azione, fondato, tra gli altri, dall’ex Ministro dello Sviluppo Economico (Governi Renzi e Gentiloni) Carlo Calenda.

Si tratta dell'avvocato Francesca Bassa, nominata a livello regionale referente per la Transizione Digitale.

Oggi più che mai - commenta Bassa - è importante stimolare le nostre aziende ad avviare processi organizzativi legati alle nuove tecnologie e alla digitalizzazione".

Chi è Francesca Bassa

Francesca Bassa, astigiana, si è laureata in Legge a pieni voti all’Università Bocconi di Milano e ha successivamente conseguito un master in Ingegneria informatica all’Università La Sapienza di Roma; è attiva nel campo della data protection e cybersecurity da circa un decennio.

Avvocato con studio legale ad Asti, svolge la propria attività su scala nazionale. È docente di alta formazione per enti e università.

Elisabetta Testa


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium