/ Green

Green | 31 marzo 2022, 09:51

Per un'economia di pace anche 80mila produttori di caffè

Dal 1° al 16 aprile alla Bottega di Rava e Fava spazio a Sidama Coffee Farmers

Per un'economia di pace anche 80mila produttori di caffè

"Ci sono realtà che operano quotidianamente per un'economia di pace in territori devastati da conflitti e guerre: Sidama Coffee Farmers Cooperative Union  è una di queste; in un'Etiopia dilaniata da anni di guerra civile, SIDAMA è dal 2001 un riferimento per 80mila piccoli produttori di caffè  riuniti in 50 Cooperative che grazie al circuito del commercio equo e solidale è riuscita a garantire dignità di lavoro, prezzo giusto e tutela ambientale".

Lo sostengono i titolari della Bottega di Rava e Fava che ricordano che, dal 1° AL 16 aprile dedicheranno al loro caffè uno spazio privilegiato alla Bottega Rava e Fava di via Cavour 83 in Asti "convinti che i Costruttori di un'economia di Pace vanno sostenuti quotidianamente se vogliamo costruire una pace duratura nel tempo".

Questo germoglio di pace  etiope si fonda sui valori della cooperazione e della solidarietà; dal punto di vista agricolo hanno scelto il biologico con la salvaguardia di diverse pregiate varietà locali di caffè (qualità arabica 100%).

Le famiglie di Sidama portano il caffè nei centri di raccolta cooperativa dove avviene la separazione del frutto dal seme, lavato e attuata la  prima fermentazione con metodi naturali.
 
Un grande impegno viene profuso da Sidama per le attività sociali per i propri soci: scuole (dal nido alle elementari), impianti a biogas per l'elettricità, costruzioni di strade e ponti.

"È tempo di venire a conoscere il Caffè Etiopia di Sidama. E' tempo di sostenere Economie di Pace".

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium