/ Politica

Politica | 09 aprile 2022, 08:45

"Nuovi orizzonti di autonomia". Ieri ad Asti un convegno firmato Articolo Uno e Uniti si può

Moderato da Marco Castaldo e Vittoria Briccarello, è stato organizzato per discutere di autonomia e cercare di avere risposte concrete di inclusione per la non autosufficienza

Foto di Merfephoto

Foto di Merfephoto

Ieri pomeriggio allo Stragood di Asti, Articolo Uno e Uniti si può hanno proposto una tavola rotonda per discutere di autonomia e cercare di avere risposte concrete di inclusione per la non autosufficienza.

L'incontro, "Nuovi orizzonti di autonomia", è stato moderato da Marco Castaldo (Articolo Uno) e Vittoria Briccarello (Uniti si può). Sono intervenuti: Giovanni Merlo, direttore LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità) Chiara Casotti, esperta di co-housing, Andrea Galliana, ideatore di condominio solidale, Pasquale Volontà, pensionato - esperto di innovazione e digitalizzazione nella pubblica amministrazione locale.

"La pandemia - spiegano Castaldo e Briccarello - ci ha insegnato che le residenze per anziani e per le persone disabili non solo rappresentano un grave pericolo per la facilità con cui si possono propagare le malattie infettive, ma diventano anche luoghi di esclusione e di emarginazione negando i fondamentali diritti civili ed umani. Occorre cambiare paradigma di pensiero e di programmazione. Le persone devono poter vivere a casa loro, o nel luogo di loro scelta, per tutto il tempo che lo desiderano, insieme agli affetti più cari e nell’ambito delle dinamiche di vita personali in virtù del loro libero diritto di scelta di come, dove e con chi vivere".

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium