Il plogging, disciplina sportiva nata da pochissimi anni in Svezia, inventata da Erik Ahlstrom, che unisce attività fisica e raccolta dei rifiuti abbandonati, sta riscuotendo sempre maggiori consensi e dopo la 1^ prima edizione del campionato mondiale disputatosi lo scorso ottobre in Valpellice (To) che ha visto tra gli altri anche la partecipazione di alcuni atleti astigiani con ottimi risultati, vede ora ai nastri di partenza il “Giro d’Italia di plogging” che, partito domenica 23 gennaio da Pordenone toccherà con cadenza settimanale altre 45 località lungo tutto il bel paese per poi concludersi il 27 novembre a Cagliari.
Asti anche questa volta si candida al ruolo di protagonista per la tappa, la 17esima, in programma il 15 maggio prossimo.
La giornata è organizzata dal gruppo Ecorunner's astigiani, insieme con gli Ambasciatori per lo sport della città di Asti e in base ai precedenti accordi avvenuti con l'Assessore all'ambiente Piero Ferrero, gli organizzatori hanno deciso di posizionare una targa a ricordo e di impiantare un albero e/o un’essenza arborea idonea a celebrare dell'evento. La targa sarà posizionata vicino all’area dedicata all'allenamento per il lancio del peso, nell'area verde prospiciente la partenza dei 200 mt, lato via Gerbi, ed in quest'area verrà impiantato anche l'albero e/o l'essenza arborea.
La giornata inizierà dalle 8, in piazza Statuto, dove vi saranno le iscrizioni, il saluto del sindaco Maurizio Rasero e del vescovo monsignor Marco Prastaro, seguirà l’ascolto dell’Inno Nazionale e del brano “Imagine”, di John Lennon inneggiante alla pace e all’amore universale, cantati da Paola Nebiolo, il tutto si svolgerà sotto la regia di Paolo Cavaglià, insieme con Gianfranco Chiaranda e Angelo Marchione. Alle 9 partiranno i runners con i 4 carrettini che seguiranno percorsi diversi e si ritroveranno al Campo Scuola per le 12,30 dove ad accoglierli ci saranno anche gli sbandieratori di San Jiorio di Asti a concludere la tappa. Per informazioni: asti@gmail.com.