/ Sport

Sport | 07 agosto 2025, 17:17

Il Monferrato pronto a stupire tutti: a Fubine la tappa di Coppa del Mondo Gravel “Monsterrando 2025”

Sabato 23 agosto centinaia di atleti da quattro continenti si sfideranno sulle colline tra Fubine e Casale, passando anche per l'Astigiano. Il giorno dopo la cicloturistica “I Campionissimi”

da sinistra a destra:da sinistra a destra:

da sinistra a destra:da sinistra a destra:

Il Monferrato è pronto a salire sul palcoscenico mondiale grazie alla “2025 Monsterrando UCI Gravel World Series”, una delle tappe della Coppa del Mondo di ciclismo gravel, presentata ufficialmente giovedì 7 agosto a Palazzo Monferrato ad Alessandria. L’evento sportivo andrà in scena sabato 23 agosto a Fubine Monferrato, dove si sfideranno centinaia di atleti internazionali provenienti da quattro continenti, trasformando il territorio in una vetrina globale.

A fare gli onori di casa è stato Roberto Livraghi, direttore del Museo ACdB, che ha portato anche i saluti della Camera di Commercio. Accanto a lui numerose autorità locali e regionali, a partire dal sindaco di Fubine, Lino Pettazzi, che ha sottolineato il valore strategico di una corsa che attraversa sentieri spettacolari e borghi unici, contribuendo a valorizzare i Comuni coinvolti.

Un riconoscimento di prestigio è arrivato direttamente dalla UCI (Unione Ciclistica Internazionale), che ha definito il percorso di Monsterrando come il migliore tra le 33 tappe mondiali del circuito. Un motivo di orgoglio per tutto il Monferrato, da Fubine fino a Casale e oltre, che si prepara ad accogliere turisti, sportivi e appassionati di ciclismo gravel, disciplina in forte espansione grazie alla sua capacità di coniugare sport, avventura e bellezza paesaggistica.

“Eventi come Monsterrando sono un’occasione straordinaria per raccontare l’identità del Monferrato – ha dichiarato l’assessore regionale Enrico Bussalino –. Il successo turistico del Piemonte passa anche da qui: promozione, passione e sostenibilità”.

Sulla stessa linea anche Domenico Ravetti, vicepresidente del Consiglio Regionale, e Vincenzo Demarte, vicepresidente della Provincia, che hanno evidenziato come manifestazioni di questo tipo portino benefici reali al territorio, unendo sport e comunità. A completare il quadro, le parole di Marco Lanza, direttore dell’ATL Alexala, che ha ribadito come il turismo slow in provincia sia in continua crescita.

Dalla pandemia alla Coppa del Mondo

Alla base del progetto c’è la visione di Gianni Pederzolli, organizzatore e anima di Monsterrando, che ha ricordato come tutto sia iniziato in piena pandemia con un circuito per Under23: “Pensavo che portare una tappa di Coppa del Mondo a Fubine fosse un sogno irrealizzabile. Invece, con l’aiuto delle istituzioni e di tanti appassionati, oggi siamo alla quarta edizione, con vista sulla quinta”.

Il percorso gravel, con tratti misti tra asfalto e sterrato, attraversa le colline vitate del Monferrato, offrendo uno scenario ideale per raccontare il territorio in modo autentico e dinamico.

La cicloturistica “I Campionissimi”

L’evento sportivo non si ferma alla sola gara professionistica. Il giorno successivo, domenica 24 agosto alle ore 9, sempre a Fubine partirà la cicloturistica “I Campionissimi”, organizzata da Fiab Monferrato e dal Consorzio Gran Monferrato: un’escursione aperta a tutti, alla scoperta del paesaggio e delle eccellenze culturali locali. Ospite d’eccezione sarà Lorenzo Barone, celebre ciclovaggiatore estremo premiato da Red Bull.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium