Il Comune di Buttigliera d’Asti intende concedere in uso gli spazi ambulatoriali all’interno dello stabile comunale di via Manzoni , “Casa Pelissero” da destinare all’attività di Medico di Medicina Generale (MMG) o Pediatra di Libera Scelta (PLS).
"Le peculiarità dell’ambito territoriale comunale, spiega il sindaco Guido Fausone, caratterizzato da una massiccia presenza di popolazione anziana e altre categorie fragili, rende il bisogno di servizi sanitari di prossimità urgente ed essenziale per garantire il benessere e la salute della popolazione".
L’esigenza di favorire l’accessibilità ai servizi sanitari di base per gli abitanti di Buttigliera D’Asti è condizionata dalle difficoltà connesse alla mobilità sul territorio e dal sistema dei trasporti pubblici, "non del tutto adeguato alle esigenze dell’utenza con mobilità ridotta (disabili ed anziani, in primis). Per offrire una risposta efficace al bisogno di servizi di natura socio sanitaria nel quartiere, l’Amministrazione Comunale intende destinare alcuni ambienti di “Casa Pelissero” a studio medico.
Il Comune di Buttigliera d’Asti, concede i suddetti locali, che risultano liberi opportunamente resi idonei ad uso di studio medico. I locali in oggetto sono: - ambulatorio: mq 13,90 - ripostiglio: mq. 3,00 ed annessi spazi di uso comune: - sala d’attesa: mq. 20,15 - servizi igienici: mq. 4,70 .
I locali interni (altezza ml 2,70) sono completamente divisi e l’accesso avviene attraverso cortile di proprietà esclusiva del fabbricato e chiuso su 4 lati. Le porte di accesso al cortile e ai locali non dispongono di serrature blindate.
L’ambulatorio è arredato con mobilio di base (senza strumentazione medica) ed è posto in concessione d’uso nello stato di fatto in cui si trova.
MODALITÀ DI UTILIZZO
L’uso dell’ambulatorio è consentito dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 200. L’utilizzo in orari diversi dovrà essere richiesto e concordato con il Comune. Il concessionario si impegna ad utilizzare i locali descritti esclusivamente per lo svolgimento dell’attività sanitaria.
CONSEGNA DEL LOCALE
I locali verranno consegnati, dopo la sottoscrizione dell’apposito contratto di concessione biennale, previa redazione e sottoscrizione di specifico verbale contenente l’inventario dei beni e arredi assegnati.
Il Concessionario dovrà riconsegnare l’ambulatorio e le attrezzature affidate, in piena efficienza fatto salvo il normale deperimento d’uso. Anche nel momento della riconsegna verrà redatto e sottoscritto, da entrambe le parti, un apposito verbale di riconsegna.
DURATA DEL CONTRATTO
La concessione avrà durata di due anni, con possibilità di rinnovo al termine, per un periodo ulteriore di anni 2. Alla scadenza è esclusa la tacita proroga. Nel caso di rinnovo, entro i 6 mesi precedenti la data di scadenza contrattuale, il Concessionario rivolgerà all’Amministrazione Comunale istanza di rinnovo, completa di tutta la documentazione occorrente all'istruttoria, riservandosi l’Amministrazione stessa di accogliere l’istanza.
CANONE DI CONCESSIONE
E’ previsto un canone di concessione quantificato in 100 euro al mese dovuti da ciascun medico utilizzatore della struttura, inteso quale rimborso forfettario delle spese di utenza (riscaldamento, energia elettrica ed acqua) indipendentemente dal numero di ore di utilizzo della struttura.
Restano a carico dell’assegnatario le spese per le pulizie e la sanificazione dei locali, incluse tutte le spese necessarie allo svolgimento della propria attività, compreso lo smaltimento di eventuali rifiuti speciali.
QUI tutti i dettagli e il modulo di domanda.