/ Scuola

Scuola | 26 maggio 2022, 10:30

Il Monti presenta il suo Bilancio Sociale 2021 per "Cementare la legittimazione sociale della scuola"

Il dirigente Giorgio Marino: "Non era obbligatorio ma vogliamo rendere conto con estrema trasparenza delle nostre spese alle famiglie"

Il Monti presenta il suo Bilancio Sociale 2021 per "Cementare la legittimazione sociale della scuola"

L'istituto superiore Augusto Monti di Asti ha presentato il suo Bilancio sociale, un vero e proprio sistema di 'governance' di assunzione di responsabilità e dialogo con famiglie e personale.

La scuola dove si trovano il Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane Economico Sociale, Liceo Linguistico, Scientifico Scienze applicate  e Liceo Musicale, vuole, con questa presentazione, "cementare la legittimazione sociale della scuola".

Il dirigente, professor Giorgio Marino spiega: "Il documento si rinnoverà negli anni a venire. Il 2021 è un anno anomalo da questo punto di vista, in quanto la scuola ha ricevuto alcuni finanziamenti straordinari  determinati dalla pandemia, sui quali non si potrà contare negli anni 2022 e futuri. Ribadisco che, come ho più volte avuto modo di affermare, il contributo scolastico  offerto dalle famiglie rappresenta una delle voci più significative per permettere acquisti di beni e servizi (ricordo che neppure un centesimo di questa erogazione viene utilizzato per retribuire il personale) a vantaggio della didattica e degli utenti della scuola, siano essi ragazzi o adulti".

"Vogliamo rendere conto con estrema trasparenza delle nostre spese - spiega Marino - eroghiamo servizi con un approccio etico basato sulla responsabilità che è il cuore del bilancio sociale. Dalla nostra scuola escono i futuri lavoratori e vogliamo rendere conto di ciò che facciamo. La nostra scuola fa girare un milione di euro e la stragrande maggioranza arriva dal Ministero".

Non compaiono sul bilancio (in allegato) le cifre che riguardano il personale.

"Oggi ci ritroviamo a pagare anche gli arredi. Facciamo tutto noi: sedie, banchi, strumenti, leggii, dotazioni tecnologiche. È tutto in carico alla scuola".

Le spese

Le spese sono notevoli e vanno dalle dotazioni tecnologiche (oltre 21mila euro), alle assicurazioni (più di 12mila), 11mila euro di cancelleria, fino al superamento della soglia di 50mila euro per i beni di investimento.

Cifre importanti sono dedicate ai vari progetti della scuola.

I dettagli nell'allegato all'articolo.

Il Monti

La scuola accoglie studenti prevalentemente dalla provincia di Asti, con qualche arrivo anche dai comuni limitrofi delle province di Torino, Alessandria e Cuneo

La provenienza sociale degli alunni è piuttosto eterogenea, anche per la varietà degli indirizzi di studio offerti, ma si presenta globalmente media, con alcune punte medio-basse. Anche il livello di istruzione delle famiglie è vario, ma prevalgono i genitori con diploma. Oltre il 30% dei genitori è invece in possesso della sola licenza media, il 5% di quella elementare. Il 20% circa ha conseguito un titolo di laurea. (fonte: Istituto Monti novembre 2018). Dalle rilevazioni INVALSI nelle classi seconde, emerge una certa attenzione delle famiglie alle esigenze di studio degli allievi: la quasi totalità degli iscritti dispone infatti di uno spazio adeguato per studiare e fruisce di un computer e di un collegamento alla rete Internet.

La Provincia di Asti al quinto posto in Italia per incidenza di studenti stranieri

La Provincia di Asti si colloca al quinto posto in Italia per incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana in rapporto alla popolazione scolastica locale (17,4%), ma tale percentuale è andata calando nel nostro istituto tra gli allievi di provenienza straniera (17%: studenti con genitori stranieri), attestandosi al 10%. Infatti gran parte degli alunni di origine straniera del nostro liceo ha acquisito la cittadinanza italiana e ha frequentato più di 5 anni di scuola in Italia. (fonti dati: MIUR Gli alunni con cittadinanza non italiana marzo 2018; per i dati dell'Istituto: Istituto Monti 2021).

Il dato provinciale del 9,6% di alunni con piani educativi individualizzati è equivalente a quello del nostro istituto, che si aggira intorno al 9,8%, con un trend tuttavia in forte crescita a partire dall'anno scolastico 2016/17. Molti disturbi specifici di apprendimento vengono individuati solo alla scuola superiore.

La mission dell'istituto e dei suoi indirizzi è rafforzare l'identità liceale della scuola, favorire il successo scolastico dando anche seconde opportunità, educare a gentilezza e principi di cittadinanza in ottica europea.

Naturalmente un occhio attento alla sicurezza e al territorio.

Qualche numero

Al Monti lavorano 78 docenti a tempo indeterminato (anno scolastico 2021.2022), 36 a tempo determinato, 18 ausiliari, 9 amministrativi. Collaborano inoltre 2 assistenti alle autonomie, 4 ragazzi del Servizio civile universale.

La scuola ha e fruisce di diversi ambienti sportivi, assegnati ogni anno dall’Amministrazione provinciale. Le due sedi, dotate di connettività, hanno al loro interno complessivamente , tutte attrezzate con monitor touch interattivo e pc, (Laboratori linguistico, informatico, fisica, chimica e scienze naturali, atelier scientifico e atelier multisensoriale, biblioteca, aule per attività musicali.

La Biblioteca d'Istituto, da questo anno scolastico 2021/2022 intitolata ad " ", racchiude ricchezza culturale e un di testi che continua ad arricchirsi nel tempo. La dotazione libraria abbraccia quasi tutti i settori, ma in particolar modo la narrativa italiana, i classici latini, sezioni dedicate alla pedagogia, alla filosofia ed alla storia. Da alcuni anni inoltre si sta potenziando il settore dei testi in lingua originale e particolarmente nutrita è la sezione dei libri in lingua inglese. Esiste infine un ricco patrimonio di riviste specializzate, incrementato mediante la partecipazione a un recente bando ministeriale per la promozione della lettura di riviste scientifiche.

L’Associazione di Volontariato “AMOnti” si propone di rispondere alle varie forme di disagio socio-economico che possono ostacolare una regolare e serena frequenza degli studenti dell’Istituto “Augusto Monti”. Gli interventi possono essere di natura relazionale, didattica ed economica nei casi di effettivo bisogno. Lo studente che abbia necessità di un supporto può rivolgersi all’Associazione presentando una richiesta su apposito modulo con le motivazioni e la relativa documentazione. L’Associazione intende promuovere tra gli studenti una visione della scuola come centro di aggregazione, riferimento culturale, luogo di partecipazione e responsabilità. Possono aderire in qualità di soci tutti gli studenti, gli ex studenti, le famiglie, il personale docente e non docente e tutti coloro che lo desiderano.

In 50 anni al Monti si sono diplomate 5585 persone.

L’istituto assegna ogni anno numerose borse di studio agli allievi più meritevoli: a dicembre 2021 sono state assegnate per i migliori esiti scolastici dell’anno 2020/21.  L’Istituto valorizza le eccellenze promuovendo la partecipazione a (Matematica, Fisica, Chimica, Robotica, Filosofia, Italiano, ecc.), nelle quali gli studenti conseguono risultati soddisfacenti, che hanno fatto registrare nel tempo sensibili miglioramenti.

Files:
 IIS-MONTI-BILANCIO-SOCIALE-2021-online (1.7 MB)

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium