/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 08 giugno 2022, 15:15

Fino al 10 giugno Paleontologico e Astiss ospiteranno le Giornate di Paleontologia

Oggi l'inaugurazione del convegno

Fino al 10 giugno Paleontologico e Astiss ospiteranno le Giornate di Paleontologia

Dall’8 al 10 giugno il Parco Paleontologico Astigiano e il Polo Universitario di Asti ospitano la XXII Ed. delle Giornate di Paleontologia, il convegno annuale della Società Italiana di Paleontologia.

Oggi l’inaugurazione del convegno con il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, Livio Negro, Presidente del Parco Paleontologico Territoriale dell’Astigiano, Giorgio Carnevale del Comitato Organizzatore dei Paleodays 2022 e Graziano Delmastro, Direttore del Parco Paleontologico Territoriale dell’Astigiano.

Le sessioni scientifiche sono state aperte da una conferenza sui cetacei neogenici del Bacino Terziario Piemontese tenuta dal  Dr. Michelangelo Bisconti.

Siamo felici di ospitare la ventiduesima edizione di un appuntamento così importante in ambito paleontologico. In programma anche la visita guidata al Museo Paleontologico, la cena sociale presso il Chiostro del Palazzo del Michelerio, l’escursione presso la  Riserva Naturale della Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande, e infine un percorso nel territorio astigiano con visita e degustazione in un’azienda vinicola e tour guidato della città di Asti in collaborazione con il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato. Occasioni preziosissime non solo per il nostro Museo Paleontologico, ma anche per l’intero territorio, di raccontare e far scoprire le sue eccellenze.”, ha detto Livio Negro, Presidente del Parco Paleontologico Territoriale dell’Astigiano.

"Dopo Palermo, Trento, Bologna, e tante altre importanti città d’Italia, siamo felici che sia Asti, e nello specifico la nostra sede del Parco Paleontologico Astigiano, insieme al Polo Universitario di Asti, ad ospitare i Paleodays 2022. Un appuntamento importante che torna in presenza, dopo 2 anni di stop forzato, per fare il punto della situazione sull’evoluzione delle conoscenze in ambito paleontologico e, nel caso specifico, un'ulteriore occasione per tornare a riflettere sulla rilevanza paleontologica internazionale del nostro territorio e per far scoprire la collezione temporanea Balene Preistoriche con reperti fossili di cetacei unici al mondo", dichiara Graziano Delmastro, Direttore Ente di Gestione del Parco Paleontologico Astigiano

PALEODAYS - IL PROGRAMMA DI LAVORI DEL CONVEGNO  

Mercoledì 8 giugno – Nella serata di mercoledì è prevista la visita guidata al Museo Paleontologico e la cena sociale presso il  chiostro del Palazzo del Michelerio, sede dell’Ente di Gestione del Parco Paleontologico Astigiano. 

Giovedì 9 giugno – La seconda giornata è dedicata all’escursione che si svolgerà all’interno della  Riserva Naturale della Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande e continuerà nel territorio astigiano  con visita in un’azienda vinicola (con degustazione) e un tour guidato della città di Asti. 

Venerdì 10 giugno – Le sessioni scientifiche inizieranno alle ore 09:00 e proseguiranno fino al primo  pomeriggio. Al termine dell’ultima sessione pomeridiana di comunicazioni orali, a partire dalle 16 si svolgerà l’Adunanza Generale dei Soci, con l’assegnazione delle Borse di Studio SPI 2022,  dei Travel Grant SPI 2022 e delle Medaglie SPI.

 

Redazione

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium