/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 09 giugno 2022, 19:00

Social media, corpi ed educazione di genere al Castello di Cisterna

Domani alle 18 il primo appuntamento di un percorso sull’educazione di genere

Social media, corpi ed educazione di genere al Castello di Cisterna


Social media corpo e relazioni. Steadycam un’esperienza di educazione al genere”(Ed. Erickson) è il libro che verrà presentato domani, venerdì 10 giugno, alle 18 al Castello di Cisterna.

L’ incontro è promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese – I. C di S. Damiano,  Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, Serd - Asl Cn2, Israt con Fra Production Spa, Libreria"Il Pellicano" e Aimc di Asti.

Si tratta del primo appuntamento di un percorso sull’educazione di genere. I curatori del saggio dialogheranno con Giuseppe Masengo (media educator) e Valentino Merlo (educatore professionale) del Centro Steadycam.

Il libro descrive una ricerc-azione realizzata nell’anno 2017/18 dagli operatori del Centro Steadycam ASL CN2, coordinata da Gianna Pasquero con la Supervisione della Prof.ssa Chiara Bertone sociologa presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale e il Prof. Michele Marangi media educator docente a contratto presso l’università Cattolica di Milano.

Il progetto ha avuto come obiettivo un percorso di cittadinanza attiva volto ad un utilizzo consapevole dei nuovi media con particolare riferimento alle relazioni tra i generi e all’affettività. L’ipotesi di lavoro è nata dalla rilevazione di  fenomeni di sovraesposizione delle nuove generazioni in rete, che in un contesto di forte relazionalità e propensione alla sperimentazione, sembrano riproporre rigidi modelli di rapporti tra i generi. Infatti, analizzando i percorsi promossi dal Centro Steadycam, emergevano alcune considerazioni: una scarsa educazione all’affettività, un uso istintivo del social media e un nuovo modo di mettersi in relazione con l’altro che si avvale di modelli culturali e stereotipi spesso inconsapevoli sul maschile e femminile. La ricerca azione descritta nel libro ha cercato di far emergere le concezioni ricorrenti tra gli studenti e le studentesse, su cosa per loro  caratterizza la femminilità e la mascolinità, valorizzando le differenze, per un’azione di prevenzione a vecchie e nuove forme di discriminazione e prevaricazione. 

Per informazioni: polocittattiva_formazione@icsandamiano.it

Comunicato stampa

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium