/ Scuola

Scuola | 27 giugno 2022, 10:33

Open Day straordinario alla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri

Giovedì pomeriggio docenti e studenti saranno a disposizione di ragazzi e famiglie per illustrare le proposte formative

La sede della Casa di Carità Arti e Mestieri

La sede della Casa di Carità Arti e Mestieri

Dalle 15 alle 17 di giovedì, presso la sede di Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, sita in Via Gioacchino Testa 89, docenti e studenti saranno a disposizione dei ragazzi/e e delle loro famiglie per presentare i seguenti percorsi formativi, tutti completamente gratuiti, strutturati su tre annualità e ai quali possono accedere giovani dai 14 ai 24 anni:

Operatore/trice informatico
Operatore/trice del benessere - Erogazione dei servizi di trattamento
Operatore/trice meccanico - Lavorazioni meccaniche per asportazione e deformazione

Durante l’open day sarà possibile partecipare a un tour guidato nelle aule e nei laboratori del centro, fare un colloquio di orientamento con i docenti per guidare i ragazzi nella scelta del percorso formativo più adatto alle loro caratteristiche e svolgere piccole attività laboratoriali.

Nel corso del terzo anno formativo i ragazzi avranno l’opportunità di effettuare uno stage, della durata di 300 ore, che li aiuterà a collocarsi nel mondo del lavoro con più facilità alla fine del percorso di studi; i ragazzi e le ragazze qualificati presso Casa di Carità Arti e Mestieri infatti sono richiesti dalle aziende e dalle realtà produttive del territorio.

Sul sito di Casa di Carità è a disposizione delle famiglie dei ragazzi e delle ragazze che frequentano il terzo anno della scuola media un tutorial per registrarsi al sito del Miur e uno per aiutare passo passo all’iscrizione online.

Per maggiori informazioni contattare il numero 800/539175 o scrivere a centro.asti@casadicarita.org

Per restare aggiornati su tutti gli ultimi eventi e le news relative la Casa di Carità Arti e Mestieri si può far riferimento alla pagina "Casa di carità Arti e Mestieri-Asti".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium