/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 03 agosto 2022, 14:37

Cos’è Solana? Tutto quello che c’è da sapere

Ai nostri giorni sappiamo bene che le criptovalute in circolazione sono molto diverse rispetto a quelle che sono nate nei primi tempi e che fanno parte della prima generazione come Bitcoin

Cos’è Solana? Tutto quello che c’è da sapere

Ai nostri giorni sappiamo bene che le criptovalute in circolazione sono molto diverse rispetto a quelle che sono nate nei primi tempi e che fanno parte della prima generazione come Bitcoin. Infatti quest’ultima, è nata come idea di valuta digitale alternativa a quelle fiat per poter comprare beni e servizi. Andando avanti con gli anni invece, le criptovalute hanno sentito l’esigenza di superare alcuni difetti e ostacoli che Bitcoin presentava, sviluppando pensieri e progetti sempre più complicati. Proprio questo è uno dei motivi che ha fatto sì che le criptovalute riscontrassero un enorme successo e si iniziasse ad investire in esse.

Da questo pensiero nascono dunque le piattaforme exchange disegnate appositamente per far avvenire questi scambi di criptovalute, siano esse di prima, seconda o terza generazione. 

L’unica cosa che bisognerebbe sempre tener presente è che questo settore è molto rischioso e così come può generare grossi profitti, può allo stesso tempo creare delle grandi perdite. Ma diamo uno sguardo da vicino ad una delle criptovalute più innovative del momento: Solana.

Solana: l’eterna rivale di Ethereum

Solana si è fatta spazio velocemente nel mondo degli NFT e della DeFi in quanto gli utenti che fino a questo momento avevano usato Ethereum, hanno deciso di utilizzare nuove piattaforme con transazioni più veloci ed economiche. Solana supporta i contratti intelligenti ovvero gli smart contract, compreso come detto gli NFT cioè i token non fungibili e anche una varietà di applicazioni decentralizzate ovvero le dApps. Il suo token è SOL che fornisce sicurezza alla rete ed è un mezzo per trasferire valore. Creata nel 2017 da Anatoly Yakovenko che ha sentito l’esigenza di progettare un sistema, usando le sue competenze, blockchain che consentisse una maggiore velocità di elaborazione.

Solana in parole semplici

Questa criptovaluta si basa su di un sistema proof-of-stake. Solana vanta 65.000 transazioni al secondo con costi di commissioni quasi pari allo zero. Questo sistema così veloce però ha provocato anche la reazione dei meno fiduciosi che hanno detto che tale velocità è possibile solo perché tale blockchain ha sacrificato la decentralizzazione.

Ma nonostante ciò, Solana è diventata una delle blockchain più utilizzate oggi proprio per questi motivi. Diverse piattaforme sul web rapidamente implementata come opzione di trading per attirare gli avventurieri del trading. Anche il software per trader-broker Immediate Edge non fa eccezione. Bisogna però aggiungere che, essendo effettivamente nuova, presenta ancora molte controversie, ma gli sviluppatori lavorano costantemente al progetto per migliorare tutti i difetti che man mano si presentano e renderlo sempre più avanzato, sofisticato e moderno. La sua differenza la fa nel modo in cui si forma il suo consenso tra i nodi.

Il token di Solana: SOL

Il toke SOL ha due modalità d’uso:

1.    Staking: i possessori di SOL possono puntare su di esso e ricevere delle ricompense 

2.    Pagamento di commissioni: SOL può essere associato all’esecuzione di contratti intelligenti o altre transazioni

Inoltre attraverso i suoi validatori che proteggono la rete Solana, questa distribuisce una quantità fissa di ricompense che si basano sull’inflazione.

Solana è stato lanciato con un tasso di inflazione di circa l'8%, che dovrebbe diminuire del 15% ogni anno, una tendenza al ribasso che diminuirà fino a quando il tasso raggiungerà l'1,5% annuo, dove rimarrà. Si prevede che le emissioni saranno inviate ai validatori, con il 95% dei gettoni emessi verso le ricompense dei validatori e il 5% riservato alle spese operative. Questo è un dato molto importante per poter capire il market cap e l’andamento di SOL stesso.

Le funzioni di Solana che ti faranno decidere che sia uno dei migliori investimenti

Infine Solana ha annunciato ultimamente di avere diversi sviluppi interessanti che stanno arrivando online. Uno di questi è Solana Pay che permetterà ai commercianti di accettare USD Coin e altri token utilizzando la velocità e il basso costo di Solana

Coachella, uno dei più famosi festival musicali del mondo, ha anche annunciato una collezione di NFT costruita utilizzando Solana. Alcuni degli NFT hanno un valore reale che include pass per il festival a vita, pass per gli ospiti, pass VIP, e altri vantaggi speciali che non sono ancora stati annunciati. Ovviamente non è tutto oro quello che luccica quindi non dimenticate che questo settore è molto rischioso e bisogna muovere i propri passi poco alla volta, senza investire ciò che non ci si può davvero permettere, i guadagni e i grandi investimenti dovranno arrivare poco alla volta. Cercate di adottare questa strategia perlomeno nei primi tempi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium