Dalla lettura dei dati inerenti la situazione epidemiologica in Piemonte si riscontra che i valori fatti registrare nella nostra regione rimangono tra i più bassi d’Italia, con un'incidenza di 351,3 casi ogni 100.000 abitanti (valore più basso d’Italia alla pari con quello lombardo, la media nazionale è di 448,6 casi ogni 100.000), occupazione dei posti letto ordinari ferma al 7,2% (valore nazionale 14,1%), terapie intensive all’1,9% (valore nazionale del 3,4%) e positività ai tamponi che si attesta al 7,7%
CONTINUA LA DOMINANZA DI OMICRON 5
Per quanto concerne il tipo di infezioni, le analisi effettuate nei depuratori di acque reflue di Castiglione Torinese, Cuneo, Alessandria e Novara confermano la dominanza di Omicron 5 e la presenza, in basse frequenze, di mutazioni alla sottovariante BA.5.2.1
Venendo all’analisi dell’andamento di infezioni provincia per provincia, nell’Astigiano si è registrato un drastico calo del 26,5% (-314 casi), inferiore soltanto a quelli del Torinese e Alessandrino.
CONTAGI PER FASCE D'ETA' (ADULTI)
Guardando invece alle fasce d’età, su scala regionale le incidente sono le seguenti:
Tra i 19-24 anni l’incidenza è 294 (-24%).
Tra i 25-44 anni è 352.5 (-31%).
Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 399.4 (-26,9%).
Tra i 60-69 anni è 434.7 (-20,5%).
Tra i 70-79 anni è 417.3 (-24,6%).
Infine, nella fascia over80, l’incidenza è 309 (-20,6%).
CONTAGI PER FASCE D'ETA' SCOLASTICHE
In età scolastica, nel periodo 1-7 agosto, l’incidenza rispetto alla settimana precedente è in calo in tutte le fasce di età.
Nella fascia 0-2 anni l’incidenza è di 296.4 (-12,6%).
La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 137.8 (-39,2%).
Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 185.6 (-23,6%).
Nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 199.9 (-36,2%).
Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 211.6 (-27,4%).
VACCINAZIONI
Il Piemonte continua ad essere la regione in cui vengono somministrate più quarte dosi (fonte: Covid-19 vaccini open data / lab24 il sole24ore) con oltre 360.000 dosi somministrate alle platee autorizzate a livello nazionale che hanno già maturato i tempi necessari per la quarta dose (immunocompromessi, over80, ospiti Rsa, fragili over60 con specifiche patologie, over60 e fragili over12).
Nelle farmacie dal 26 aprile sono state somministrate quasi 13.000 quarte dosi e le prenotazioni sono circa 2.900.