/ Eventi

Eventi | 13 agosto 2022, 07:30

Weekend di Ferragosto: cosa fare in questi tre giorni tra Asti e dintorni?

Teatro, cinema all'aperto e non solo. Tra una grigliata con gli amici e un pranzo in famiglia, ecco tutti i nostri consigli

Weekend di Ferragosto: cosa fare in questi tre giorni tra Asti e dintorni?

Weekend di Ferragosto denso di iniziative per gli astigiani che resteranno in città. Tra una grigliata e l'altra, sono diversi gli eventi in programma tra Asti e provincia.

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, da sabato al lunedì di Ferragosto.

Cultura e spettacoli

Sabato sera dalle 21.30 al parco del Castello di Costigliole d'Asti il festival “Paesaggi e oltre. Teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO” continua con lo spettacolo “Rossini Flambè. Opera buffa in cucina” del Teatro dei due mondi. Una divertente e scatenata sequenza di canti, testi e comiche situazioni che, come una ricetta elaborata, mescola temi che variano dagli ingredienti in cucina all’amore, dal vino ai piaceri della vita. Biglietti 10 euro; 5 ridotto. Dettagli QUI.

Sabato sera dalle 21 in piazza Castello a Monastero Bormida “Lascia che sia fiorito”, teatro con Monica Massone e Paolo La Farina e musica dal vivo con il maestro Benedetto Spingardi per rievocare Fabrizio De André e Luigi Tenco tra le ombre di Spoon River. Lo spettacolo mette in scena alcuni dei personaggi delle poesie di Edgar Lee Master raccolte nel meraviglioso volume “Antologia di Spoon River”, e le canzoni di Fabrizio De Andrè della raccolta “Non al denaro, non all’amore né al cielo”. Inoltre alcune delle canzoni di Luigi Tenco ispirate ad alcuni dei personaggi dell’antologia.

Sempre sabato sera, dalle 21.15, in frazione San Carlo a Rocca d'Arazzo continua la rassegna con le compagnie amatoriali nelle frazioni con la Compagnia dla Baudetta in “E chi non ride in compagnia”. Ingresso a offerta.

Domenica dalle 17 la rassegna Cunté Munfrà si apre con uno spettacolo in bicicletta realizzato dal Faber Teater: si svolgerà dalla stazione Stazione Ferroviaria Rocchetta Tanaro – Cerro Tanaro. Lo spettacolo s’intitola “Il campione e la zanzara”, nato per il Centenario di Fausto Coppi. Uno spettacolo epico itinerante di strada per attori e pubblico in bicicletta, per un breve tratto stradale a Cerro Tanaro, fino all’area golenale del sentiero naturalistico “La Luvetta”, in riva al fiume Tanaro e ritorno. In scena gli attori del Faber Teater, Francesco Micca, Lodovico Bordignon, Lucia Giordano, Marco Andorno, Paola Bordignon, Sebastiano Amadio, per la regia e con il testo di Mario Chiapuzzo, già attore del Thêatre du Soleil di Ariane Mnouchkine e trent’anni di palcoscenico sulle spalle in Francia e in Italia. Le speciali biciclette gialle delle Guide del Tempo, le Biciclettiche, sono parte della collaborazione con il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, la terra di Coppi. Il ritrovo sarà alle 17,30 a Cerro Tanaro al Museo della Bicicletta Sarachet in piazza della Stazione. La partenza sarà alle 18; nel frattempo sarà possibile visitare il Museo. Dettagli QUI

Domenica a Montegrosso d’Asti, nella chiesa della SS. Annunziata (Chiesa dei Battuti) du via Garibaldi, arriva la mostra “Le Marionette – mostra di Vincenzo Tartaglino, il marionettista di San Rocco”. La mostra è organizzata e curata dal Lions club Storici, Artisti e Presepisti d’Asti in collaborazione con la Confraternita dei Battuti e l’Amministrazione comunale di Montegrosso d’Asti. Si tratta di un tributo alla pluridecennale attività dell’ultimo marionettista astigiano: Vincenzo Tartaglino. È una mostra dal sapore antico dedicata a un astigiano che ha impiegato tutto il suo talento, il suo cuore e la sua passione per la gioia dei bambini e non solo. L'inaugurazione è prevista domenica alle 17. Dettagli QUI

Enogastronomia

Vigilia di ferragosto con le colline del Monferrato a fare da palcoscenico naturale alla cena più attesa dell'estate. Appuntamento dalle 19.30 a Casa Serra, l’Eco-Resort & Spa di Montegrosso Cinaglio che da oltre quattro generazioni alleva bovini, anche allo stato brado, gestendo direttamente l’intera filiera, dalla riproduzione alla vendita, per un’imperdibile esperienza enogastronomica a base di piatti gourmet e ottimi vini, immersi nella magia della natura. L’elegante location, al centro della riserva naturale paleontologica di Valleandona, Valle Grande e Val Botto, propone un menù basato sulle tipicità del territorio e l’inconfondibile qualità della carne di Fassona Piemontese e di Angus grass-fed delicatamente frollata, proveniente dai propri pascoli. Sarà l’occasione perfetta per godersi la serata estiva per eccellenza, nel cuore pulsante del Monferrato e in ottima compagnia. Tutti i dettagli QUI

Cinema all'aperto

L’edizione 2022 di Cinema Cinema continua sabato con la pellicola “Era mio figlio”. Proiezione al pomeriggio in Sala Pastrone, alla sera nel cortile di palazzo Ottolenghi. Domenica “Matrix Resurrections”. Biglietti 5,50 euro; 4 il ridotto. Dettagli rassegna QUI

SPECIALE 15 AGOSTO - COSA FARE A FERRAGOSTO

Alle 21.30 il festival “Paesaggi e oltre. Teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO” continua a Costigliole con lo spettacolo “La distanza della luna” tratto da Le Cosmicomiche di Italo Calvino. Biglietti 10 euro; 5 ridotto.

A Cantarana dalle 21.30 il Festival teatrale Basta che siate giovani prosegue con lo spettacolo “L’Angelo Azzurro e monsieur Marguerite” di Barbara Audisio con Valentina Veratrini (che cura anche la regia) e Michele Ruggiero. Dettagli QUI

Elisabetta Testa

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium