/ Attualità

Attualità | 16 agosto 2022, 19:00

Post-sfogo di un imprenditore: “Con i rincari di luce e gas tante attività a rischio chiusura”

L’allarme è stato lanciato da Paolo Caldera, dell’omonima azienda agricola di Isola d’Asti, che chiede misure celeri per affrontare il problema

Il raffronto tra le bollette della luce di luglio 2021 e luglio 2022

Il raffronto tra le bollette della luce di luglio 2021 e luglio 2022

“Credo che chi ci governa dovrebbe prendere seri provvedimenti, LE SPESE SONO DIVENTATE ECONOMICAMENTE INSOSTENIBILI per ogni attività e azienda, se si continua di questo passo molte attività saranno COSTRETTE A CHIUDERE, con tutto quello che ne consegue”

Lo scrive, in un post pubblicato sulla pagina Facebook aziendale, Paolo Caldera, titolare dell’omonima azienda agricola di Isola d’Asti, con riferimento agli enormi rincari delle bollette di gas e luce. Costi esorbitanti (La bolletta di luglio è praticamente TRIPLICATA da quella dello stesso periodo e con gli stessi consumi dell'anno scorso!!”, scrive ancora Caldera postando le immagini che attestano come sia passata da 3.181 euro a 9.637 euro) che potrebbero aumentare ulteriormente in autunno.

Una problematica enorme in particolare per le aziende come la sua che, come spiega Caldera, non può in alcun modo contenere i consumi di energia: “Non possiamo spegnere i frigo o condizionatori, la merce va conservata al freddo, l'Asl ci impone di lavorare a 12°C nei laboratori di lavorazione, il raffrescamento delle stalle non lo possiamo spegnere ai nostri animali quando ci sono 40°! E le bollette bisogna pagarle, perché senza corrente, gas o gasolio non si può lavorare...

A tutto ciò si aggiungono poi le ulteriori incombenze che gravano sulle aziende: Il 22 agosto ci sono le scadenze delle tasse, iva, contributi. Tutte cose che se non paghi alla scadenza arrivano sanzioni e more. E i nostri dipendenti, i nostri fornitori? anche loro hanno DIRITTO di essere giustamente pagati!, scrive ancora Paolo Caldera nel suo post-sfogo.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium