/ Eventi

Eventi | 16 settembre 2022, 12:04

La Robiola di Roccaverano tra i protagonisti del Salone del Gusto

Dal 22 al 26 settembre il Consorzio della Roccaverano Dop partecipa a Torino al più grande evento internazionale dedicato al buon cibo

La Robiola di Roccaverano tra i protagonisti del Salone del Gusto

La Robiola di Roccaverano è tra i grandi nomi che animeranno l’edizione 2022 del Salone del Gusto di Torino (al Parco Dora dal 22 al 26 settembre), dallo Stand della Regione Piemonte (Stand H01). Infatti, è solo qui che, guidati dai Maestri Assaggiatori dell’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), i visitatori potranno degustare le Dop nelle sue diverse stagionature. Organizzate nell'area convegni, adiacente lo stand, e gratuite fino a esaurimento posti, le degustazioni si terranno: giovedì 22 ore 19-20, sabato 24 ore 18-19, domenica 25 – ore 15-16, lunedì 26 ore 16-17.

Il Consorzio della Roccaverano è ospite della postazione regionale insieme all’Associazione di cui è socio fondatore: Alte Terre Dop, nata per promuovere le produzioni territoriali a denominazione di qualità DOP IGP e STG a livello nazionale e internazionale. Proprio alle attività e ai componenti di Alte Terre Dop è dedicato un momento di approfondimento giovedì 22 alle ore 12:00, nell’ambito delle presentazione dello stand regionale, alla presenza degli altri componenti dell’Associazione che, oltre al Consorzio per la tutela del formaggio Robiola di Roccaverano, sono: il Consorzio per la tutela del formaggio Murazzano, il Consorzio per la tutela la promozione e la valorizzazione del formaggio Ossolano, il Consorzio di Tutela della Dop Riso di Baraggia Biellese e Vercellese.

"La nostra storia ha radici profonde. Nei secoli è stata fatta molta strada mettendo sempre al centro la qualità e ancora oggi il Roccaverano DOP è l’unica Dop caprina a coagulazione lattica dell'intero panorama caseario italiano – racconta il presidente del Consorzio, Fabrizio Garbarino –. Quest’anno, dopo i festeggiamenti per la designazione del comune di Roccaverano come Città del Formaggio, siamo anche al Salone del Gusto, ospiti dello Stand della Regione Piemonte che è un altro importante riconoscimento del nostro valore e rappresentatività del territorio".

La Robiola di Roccaverano Dop si conferma dunque protagonista nel mondo del food e con Alte Terre Dop il Consorzio del Roccaverano intende consolidare il proprio ruolo di ambasciatore delle prelibatezze casearie di qualità prodotte in quota partecipando ad altri importanti eventi, come Golosaria, a Milano dal 5 al 7 novembre. Mentre negli stessi giorni del Salone del Gusto, il Roccaverano sarà anche in concorso “All’ombra della Madonnina”, il più importante evento in Italia riservato a formaggi, ricotte e yogurt da latte di capra, a Milano, e a “Formaggi della fattoria”, in occasione di “Caseus Veneti”, a Piazzola sul Brenta (PD)https://g.page/villa-contarini-pd?share.

Gli appuntamenti con il Roccaverano DOP

  • 9-18 settembre - Douja d'or - Asti - presenti in diverse degustazioni in collaborazione con il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato e con la Delegazione di Asti dell'Onaf, con Piemonte Land of Perfection e la Scuola Alberghiera AFP Colline Astigiane.

  • 17-18 settembre - Beausoleil, Marché des Couleurs et Saveurs d'Italie

  • 18 settembre, festa della Cugnà a Serralunga d'Alba

  • 22-26 settembre - Salone del Gusto - Terra Madre - Torino - nello stand di Alte Terre Dop, all'interno del padiglione della Regione Piemonte. Degustazioni guidate da Maestri Assaggiatori Onaf presso lo stand e
    appuntamenti su prenotazione presso l'area convegni della Regione Piemonte

    22 settembre, h 12.00 - presentazione di Alte Terre Dop nell'area convegni della Regione Piemonte

  • 24 ottobre - evento riservato a 10 enoteche facenti parte dell'Ass.ne Enoteche Vinarius
    in collaborazione con il Nizza Docg

  • 5-7 novembre - Golosaria Milano - nello stand di Alte Terre Dop. Degustazioni guidate da Maestri Assaggiatori Onaf presso lo stand e un laboratorio del gusto su prenotazione.


Tutti i weekend, fino a fine ottobre la Scuola della Roccaverano rimarrà aperta al pubblico grazie ai produttori della DOP per visite, informazioni e acquisto della Roccaverano DOP.

https://robioladiroccaverano.com/la-scuola-della-roccaverano/

Tutte le domeniche, fino a fine settembre, continuano le Domeniche del Roccaverano per conoscere come nasce la nostra DOP con visite guidate nelle varie aziende produttrici.

https://robioladiroccaverano.com/le-domeniche-del-roccaverano-dop/

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium