/ Eventi

Eventi | 17 settembre 2022, 07:30

Tra Douja, Wine Street e Regioni d'Europa, sarà un fine settimana golosissimo all'insegna delle eccellenze

Siete indecisi su cosa fare nell'Astigiano in questo weekend? Ecco le nostre proposte

Le eccellenze a tavola. Ph Merfephoto

Le eccellenze a tavola. Ph Merfephoto

Nel mezzo del Settembre Astigiano sono tantissime le iniziative in programma questo fine settimana.

Focus sul cibo e sulle eccellenze enogastronomiche. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e dintorni.

Cultura e spettacoli

Musica, politica, dibattiti e buon cibo per la festa alla Casa del Popolo. Sabato alle 18, conferenza “Ucraina, la grande tomba d’Europa” con Domenico Quirico ed Elisabetta Rosso, modera Edoardo Angelino. Domenica alle 17, “Provincia: un ente dimenticato” tavola rotonda con gli amministratori locali coordinata da Mauro Bosia. Parteciperanno i candidati della lista Insieme per la Provincia di Asti. Alle 19 dibattito “Crisi climatica tra filosofia e scienza”. Dettagli QUI

Sabato alle 17 al Parco Rio Crosio di Asti la rassegna “Acerbi al parco” continua al Rio Crosio con “Alice nel paese delle meraviglie” liberamente ispirato a “Alice nel paese delle Meraviglie” e “Oltre lo Specchio” di Lewis Carroll con Patrizia Camatel e Elena Romano, testo e regia di Fabio Fassio. Tutti i dettagli QUI

Sabato alle 18.30 nel Salone Riccadonna a Canelli si inaugura la mostra “LELE LUZZATI percorso 101 GRAFICA” in cui, con “percorso 101” si intende ricordare il grande artista nell’anno che segue il centenario della sua nascita (1921). La rassegna – organizzata dal Comune di Canelli e curata da Andriano Benzi e Rosalba Dolermo – prevede l’esposizione di 120 opere (calcografie-acqueforti, Litografie, serigrafie, libri d’artista) che ripercorrono le tappe fondamentali del lavoro di Luzzati, considerato uno dei massimi esponenti artistici del ventesimo secolo. Ingresso gratuito. Tutti i dettagli QUI.

Domenica dalle 10 per le Giornate delle famiglie il Museo Paleontologico propone “Tracce vicine di mari lontani”: visita guidata in museo e alla mostra Balene preistoriche. Nel pomeriggio spostamento alla Riserva di Valle Andona, valle Botto, escursione e visita agli affioramenti  fossiliferi, simulazione di scavo per i più piccoli e visita nell’azienda agricola La Teresina.

Domenica anche ad Asti la Giornata europea della cultura ebraica. I visitatori potranno scoprire la sinagoga di vicolo Ottolenghi, facendo visita anche al piccolo museo interno, ricco di libri, documenti e arredi sacri. Tutti i dettagli QUI

Enogastronomia: Douja, Wine Street e Regioni d'Europa

Sabato e domenica la città di Asti ospita Regioni d’Europa, la maxi mostra-mercato dedicata al cibo e all’artigianato europei. Si tratta della prima edizione della fiera gastronomica Europea organizzata da Fiva-Confcommercio Asti. Ottanta botteghe saranno sparse nel cuore del centro cittadino e danno ai visitatori la possibilità di scoprire i prodotti del territorio europeo e i suoi protagonisti, dall’Italia al Belgio, dalla Spagna alla Francia, e poi Germania, Irlanda, Lussemburgo, attraverso tutto il Continente. Le porte del mercato rimarranno aperte ogni giorno dalle 9 a mezzanotte, sempre a ingresso libero. Dettagli QUI

Sabato torna Wine Street Tasting, in percorso enogastronomico in ristoranti e locali della città e del centro. 

Nuova edizione della tradizionale Douja d'Or, che quest'anno terrà compagnia ad astigiani fino al 18 settembre. L'evento, che ha come slogan "Il vino sempre al centro", riempirà le vie, le piazze e i palazzi del centro storico di Asti ricalcando lo schema diffuso collaudato nella scorsa edizione e proponendo una formula che permetterà di vivere numerose e imperdibili esperienze legate al vino. Due nuove location si aggiungono alla mappa della Douja d’Or: la Camera di Commercio di Piazza Medici - che ospiterà le masterclass organizzate da Piemonte Land of Wine - e il Comune di Asti, in Piazza San Secondo, che ospiterà l’Enoteca della Douja, che anche quest’anno, con migliaia di bottiglie e oltre 500 etichette, sarà, per 10 giorni, la più grande enoteca di vini del Piemonte di tutta Italia. L'intero programma QUI e in allegato all'articolo. 

Nel fine settimana al circolo Nosenzo di Asti "Le Sagre del Circolo". Tutti i dettagli con menu in allegato all'articolo.

In occasione di “Golosaria” a Castell’Alfero, l’associazione sportiva “Natura & Salute” organizza una giornata di attività motoria all’aperto libera e gratuita per tutte le età. Al mattino di domenica sulla terrazza panoramica dietro il Castello dalle 9.30 alle 10.15 si terranno in contemporanea lezione di ginnastica dolce e fit boxe, mentre dalle 10.15 alle 11 una lezione di yoga. Nel pomeriggio ci si concentrerà invece sui bambini. Alle 16 nei giardini di piazza Castello si organizzerà un’ora di attività sportiva rivolta ai più piccoli, cui seguiranno merenda e letture animate, in collaborazione con il Bookcrossing di Castell’Alfero. Diversi gli appuntamenti astigiani, tra Casorzo, Castell'Alfero, Castelnuovo Don Bosco, Calliano, Grazzano Badoglio, Moncalvo, Montechiaro, Montiglio, Piea, Portacomaro, Scurzolengo.

Cinema

Al cinema Lumière questo weekend il film "Maigret", con la regia di Patrice Leconte e nel cast Gerard Depardieu che interpreta Maigret. Dettagli QUI

In Sala Pastrone, invece,

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium