/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 23 settembre 2022, 07:00

Whois online: la storia di questo tool online

Un servizio di whois online è un tool online che permette di ottenere le informazioni inerenti un determinato nome a dominio

Whois online: la storia di questo tool online

Un servizio di whois online è un tool online che permette di ottenere le informazioni inerenti un determinato nome a dominio. Ad esclusione di quelli protetti da privacy, si potrà sapere quale è la persona o l’azienda intestataria di un determinato nome a dominio.
Un record whois è composto da una serie di dati inerenti la società – o persona – che ha registrato il nome a dominio. Tra i dati più comuni che si trovano nelle pagine del whois sono presenti:
- nome e indirizzo della società – persona – che ha registrato il nome a dominio;
- la data di creazione del nome a dominio;
- la data di scadenza del nome a dominio;
- la data di aggiornamento del nome a dominio;
- l’azienda che si pone come “Registrar” del nome a dominio;
- i nameserver del nome a domini.
Ottenere questa tipologia di informazioni può essere utile per intraprendere un’azione legale verso un sito, fare una offerta di acquisto dello stesso o per semplice curiosità. Un altro caso è quello di venire a conoscenza di quali sono i numeri di rete associati a quel nome a dominio, così da avviare un traceroute per individuare problemi nella rete. Come si può ben capire, ogni persona può avere un motivo diverso per essere intenzionato a conoscere tali informazioni.

La storia dei servizi whois

Il primo servizio di whois online è stato sviluppato negli anni ’70 da un team di studiosi dello Stanford Research Institute (SRI). Questo tool online, faceva parte di una serie di applicazioni che avevano lo scopo di documentare e catalogare tutte le risorse disponibili in rete per gli utenti e le organizzazioni. Al momento della creazione di questa serie di programmi, tutte le informazioni whois erano gestite su un server presente nel Network Information Center (NIC). L’ente che tuttora si occupa della gestione di molte delle estensioni dominio presenti in rete. Con il sempre più incessante aumento di richieste per nuovi nomi a dominio, si è ben capito subito che la struttura non poteva essere gestita con un solo server. NIC ha quindi preso la decisione che la gestione e la registrazione dei domini di primo livello sarebbero state assegnate alla Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN). Oggi, vista la sempre maggiore espansione di nomi a dominio ed estensioni ad essi associate, le funzioni di whois sono gestite dai registri internet regionali (RIR).

L’utilità dei dati whois oggi e nel futuro

L’importanza dei dati whois nel passato, nel presente e nel futuro sarà sempre più incidente per chi si occupa di web marketing, seo e lavora nel settore IT. Avere questa tipologia di informazioni, offre la possibilità di accelerare la raccolta di informazioni e la possibilità di contattare i diretti proprietari di un determinato sito internet. In alcune situazioni, in particolare se si vuole tutelare la privacy della persona o azienda che ha registrato un nome a dominio, si sceglie di oscurare tutti o parte dei dati di registrazione. Questo, oltre a rallentare la scoperta di tali dati, permette di mantenere alcuni dati nascosti e quindi rispettare la privacy delle persone coinvolte nello sviluppo del sito.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium