/ Eventi

Eventi | 01 ottobre 2022, 07:30

Indecisi su cosa fare in questo primo weekend di ottobre? Ecco tutti i nostri consigli

Tantissimi eventi tra tradizione ed enogastronomia, per un fine settimana tutto da vivere

Ph Merfephoto

Ph Merfephoto

Tantissimi appuntamenti di ogni genere in questo primo fine settimana di ottobre tra Asti e dintorni.

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte.

Cultura e spettacoli

Ultimo appuntamento con la rassegna “Acerbi al Parco”, sabato dalle 10: il Bosco dei Partigiani fa da cornice allo spettacolo “La dinamica del controvento” carosello musicale del Teatro Necessario (dalle 10 alle 17). ALle 11 e alle 15,30, “Parole e Sassi. La storia di Antigone per le nuove generazioni” del Collettivo Progetto Antigone (dagli 8 anni in su). Biglietti 2 euro. Dettagli QUI

Sabato dalle 18 continua la rassegna “All’ombra del campanile”, al Castello Conti Amico di Castell'Alfero: tre serate con scrittori, all’insegna di cultura e convivialità. Massimo Vacchetta presenta “Raccontami qualcosa di bello”; conduce Selma Chiosso. Dopo l’apericena con l’Autore, Franco Testore presenta “Il gigante della Bassa”; conduce Elisa Bosso. I libri si potranno acquistare durante le serate con la Libreria Alberi d’Acqua. Ingresso libero. Ultima serata domenica alle 18. Enrico Pandiani presenta “Fuoco”, conduce Gian Paolo Alparone. A seguire, apericena con l’Autore, I libri si potranno acquistare durante le serate con la Libreria Alberi d’Acqua. Ingresso libero.  QUI i dettagli della rassegna.

Domenica alle 15 in occasione del compleanno dello speciale vino, si svolge un convegno tematico al Castello di Cisterna. I saluti iniziali saranno affidati a Renzo Peletto (Sindaco di Cisterna), Franco Luigi (Presidente dell’Enoteca Regionale delle Colline Alfieri dell’ Astigiano) e Filippo Mobrici (Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato). Si proseguirà con le relazioni del dott. Enrico Vaudano (Crea), di Secondo Rabbione (Centro Studi dei vini del Piemonte) e del dott. Vincenzo Gerbi (Unito). Seguirà l’intervento di Simone Povero e Pietro Valzania, studenti della Scuola Enologica di Alba “Umberto I°” (già alunni delle scuole dell’Infanzia e Primaria di Cisterna con le quali hanno collaborato) che presenteranno il progetto della Vigna della Costituzione realizzata con un’antica tecnica del territorio. Un’esperienza unica e significativa che sposa a pieno titolo la didattica per competenze. A moderare l’incontro, il giornalista Sergio Miravalle. Dettagli QUI.

Domenica alle 16 presso il Dehor del ristorante Tacabanda di Asti la Libreria IL PUNTO,  in collaborazione con il Ristorante TACABANDA, presenta
“Abbassa il cielo e scendi” il nuovo libro di Giorgio Boatti. L’incontro si terrà in via Teatro Alfieri -dehor Tacabanda- negli spazi antistanti la libreria. In caso di maltempo la manifestazione si sposterà all’interno dei locali della libreria IL PUNTO. Dettagli QUI

Svago e tempo libero

Oltre 250 camminatori sono attesi nel fine settimana ad Asti, per l’International Nordic Walking Festival. Alla quindicesima edizione, il raduno si fermerà nella terra dei fossili e percorrerà i sentieri di Valleandona e Valle Botto. Per partecipare al festival, che vanta il logo della Scuola Italiana Nordic Walking ed è patrocinato dal Comune di Asti, è necessario essere iscritti a Nordic Walking Asti. Tutti i dettagli QUI

Fino a mezzogiorno di sabato, Festa dei Nonni nei mercati con “C’era una volta la colazione dei nonni. A tutti i partecipanti verrà offerta la colazione con pane, burro e marmellata o con pane e salame, a cura delle Aziende Agricole del Mercato Contadino in Collaborazione con Federpensionati Coldiretti Asti. Ingresso libero.

Enogastronomia - Anteprima Giornate del Bollito misto

Ad Asti sabato sera, dalle 18.30 alle 22.30, fa tappa il Distretto Campari Soda. Riparte da Asti il tour italiano dei distretti Campari Soda. L’iconico brand di aperitivi inaugurerà in città l’ultima tappa del tour che vede protagoniste una serie di spettacolari installazioni diffuse. 17 i locali della città che ospiteranno l’attivazione, con la possibilità di gustare l’aperitivo e realizzare una gif in pieno stile #SenzaEtichette. Aderiscono i locali: IL Cocchi Piazza Alfieri 64 • Caffè GARIBALDI Via Garibaldi 6 • Quattordicicento Piazza Piemonte 39/B • Caffè del Teatro Corso Alfieri 239 • Caffè degli Artisti Via Al Teatro Alfieri,1 • Bar Tabacchi Alfieri Corso Alfieri 268 Bar Millevoglie Corso Alfieri 308 • Nuovo Bistrò Corso Alfieri 301 • Wellness Fruit Bar Via Godetti 17 • Il Voglia Matta Via F. Della Valle, 6 • Caffè Portico 22 Piazza San Secondo,22 • Lo Stregatto Via dei Cappellai – P.zza San Secondo • HARD CAFE’ Via dei Cappellai 9 • DROPS Via Garetti, 22/24 • 3 Bicchieri Piazza Statuto 37 • Caffè San Secondo Piazza Statuto 11 • GNAM Bar Paninoteca Corso Alfieri 335. Ulteriori dettagli QUI

Torna la tre giorni di Elogio della Bionda nel fine settimana, con la 63esima mostra del Pollo biondo piemontese. Sabato dalle 10.30 alla Confraternita dei Batù letture per i più piccoli. A seguire, dalle 17 alle 24, street food a cura di Be Differente Events con prodotti tipici. Alle 20 Laser Deejay Show.Domenica dalle 10 apertura del mercato di prodotti tipici, accettazione dei capi destinati alla mostra, con esposizione di manzi e buoi. Street food con prodotti tipici. Dalle 11, Elogio della Bionda a cura di Caterina e Giorgio Calabrese. Alle 15, premiazione dei capi esposti e alle 16 sfilata di Miss e Mister. Dettagli delle Giornate QUI

Sabato dalle 18 alle 22 "La via del Ruchè" presso La Tenuta Mercantile di Castagnole Monferrato: s pettacolo itinerante con degustazione, con partenze ogni 15 minuti. Costo: 25 euro a persona, comprensivi di ingresso, degustazione e buffet. Evento su prenotazione.

Domenica Fiera nazionale dedicata al Tartufo a Montiglio Monferrato. Dalle 9,30 eventi, animazione e divertimento. Apertura dello stand gastronomico con specialità a partire dalle 12. Evento collaterale anche l'inaugurazione della nuova Asti-Chivasso. Dettagli QUI

È SEMPRE PALIO!

Sabato sera dalle 21 al Palco 19 di Asti "La Notte di Dame e Cavalieri". Dopo il lungo stop imposto dalla pandemia la nuova edizione della manifestazione ideata e organizzata, per la prima volta nel 2019, dal Rione Santa Caterina del Palio di Asti. In questa seconda edizione saranno protagonisti il Borgo Don Bosco, il Borgo San Pietro, il Rione San Martino San Rocco, il Borgo Viatosto, il Borgo Tanaro Trincere Torrazzo, il Rione San Silvestro e il Rione San Paolo. Biglietti: 12 euro a persona. Tutti i dettagli QUI

Cinema

In Sala Pastrone questo weekend doppia programmazione con "Omicidio nel West End", di Tom George, con Saoirse Ronan, Sam Rockwell e Adrien Brody e "Ti mangio il cuore", di Pippo Mezzapesa, con Elodie, Michele Placido e Francesco Di Leva.  Trama, orari e trailer QUI

Al cinema Lumière, invece, Dante, di Pupi Avati con Sergio Castellitto, l'attrice astigiana Carlotta Gamba, Alessandro Sperduti, Enrico Lo Verso. Dettagli QUI

Elisabetta Testa

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium