/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 26 settembre 2022, 13:24

Sabato gli Acerbi 'porteranno il teatro' al Bosco dei Partigiani

Parco cittadino che ospiterà l'ultimo appuntamento in programma nell'ambito della rassegna "Acerbi al Parco"

Due momenti (seconda foto a fine articolo) di una precedente messa in scena di "La dinamica del controvento".

Due momenti (seconda foto a fine articolo) di una precedente messa in scena di "La dinamica del controvento". Nelle successive, Patrizia Camatel con alcuni piccoli spettatori

Con un appuntamento in programma sabato primo ottobre al Bosco dei Partigiani, nell’area delle Antiche Mura (via del Bosco), il Teatro degli Acerbi concluderà la nuova rassegna “Acerbi al Parco", spettacoli e performance in parchi e orti urbani della città di Asti. Il ricco programma fa fin d’ora presumere che sarà una giornata ricca di eventi per esplorare questo giardino nel cuore antico della città.

Nella zona dell'anfiteatro che spicca per i suoi graffiti di street art, si svolgerà, dalle 10 alle 17 (con pausa pranzo) un'originalissima installazione della compagnia emiliana del Teatro Necessario, che da oltre un ventennio porta avanti con passione un’intensa attività nazionale ed internazionale di produzione, diffusione e programmazione di circo contemporaneo e teatro urbano.

"La dinamica del controvento" è un carosello musicale con in scena al pianoforte Irene Michailidis: un’installazione di ferro, vecchi libri e damigiane, il cui meccanismo è concepito come una delle giostre del tempo che fu, ma con un magico potere in più: portare la musica classica per le strade, le piazze, le fiere, i festival e gli eventi nello spazio pubblico di tutta Italia, coinvolgendo e affascinando spettatori di tutte le età.

ll carosello musicale accoglie il pubblico del suo breve concerto per pianoforte di pochi minuti su un tappeto da “Le mille e una notte”, che gira a mezz’aria, sospinto dalla melodia di alcuni celebri brani che hanno fatto la storia della musica. L’ideazione è di Julien Lett, il responsabile del progetto è Leonardo Adorni.

In un piccolo giardino e teatro segreto del Bosco dei Partigiani, nella stessa giornata, alle ore 11 e 15,30 si terrà lo spettacolo "Parole e Sassi": la storia di Antigone in un Racconto-Laboratorio per le nuove generazioni. In scena Patrizia Camatel per il Collettivo Progetto Antigone, la regia è di Letizia Quintavalla. Il progetto è risultato vincitore del premio Eolo 2013 come miglior progetto creativo e finalista a Giocateatro 2013.

Ingresso ai vari eventi con una moneta da 2 euro.

Per informazioni: info@teatrodegliacerbi.it- cell. 351/8978847.

Non è necessario prenotarsi per “La dinamica del controvento”, l’afflusso del pubblico verrà gestito sul posto dagli artisti. In caso di maltempo l’intero programma verrà rinviato.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium