/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 07 luglio 2025, 13:45

Il sipario cala su Asti Lirica con la struggente “Madama Butterfly”

Il canto disperato della Geisha chiude la rassegna : un amore tradito, un sogno spezzato, la bellezza di un dramma senza tempo

Il sipario cala su Asti Lirica con la struggente “Madama Butterfly”

Stasera si chiude Asti Lirica nel segno dell’emozione più pura. Il festival saluta il suo pubblico con un appuntamento di quelli che si scolpiscono nel cuore: la celebre “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, pronta a commuovere il Teatro Alfieri. L’orario è fissato: lunedì 7 luglio alle 21.30.

Una storia senza tempo

Un amore illusorio, un’attesa straziante, una tragedia che non conosce epoche né confini. Madama Butterfly”, andata in scena per la prima volta nel 1904 alla Scala di Milano, torna a vibrare con tutta la sua forza drammatica. Siamo a Nagasaki, dove Cio-Cio-San, giovanissima geisha, sposa l’ufficiale americano Pinkerton convinta di aver trovato un amore per sempre. Ma la vita, si sa, è spesso beffarda: Pinkerton parte e la lascia in un’attesa che si trasforma presto in dolore, fino a condurla a un tragico destino.

Sul palco risuoneranno le note immortali di “Un bel dì vedremo, quell’aria che da sola racchiude tutto il carico di speranza e disperazione di Butterfly. Una musica che accarezza e squarcia l’anima allo stesso tempo.

Il cast e la magia della messa in scena

Sul palco, un cast di grande rilievo: Leyla Gu interpreterà Cio-Cio-San, con Danilo Formaggia nel ruolo di Pinkerton, Marzio Giossi nei panni di Sharpless, Anna Malavasi come Suzuki, Enrico Iviglia nel ruolo del sensale Goro, Luca Gallo come lo zio Bonzo, Tania Carbonero in quello di Kate Pinkerton, Gabriele Barinotto nel ruolo del principe Yamadori, Franco Celio Cioli come commissario imperiale e Romeo Lunedei nel ruolo del piccolo Dolore.

La regia è affidata a Alessandro Brachetti, mentre la direzione d’orchestra sarà curata da Stefano Giaroli, alla guida dell’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane. In scena anche il Coro Opera di Parma, diretto da Giovanni Manerba.

Per chi volesse vivere quest’ultima, imperdibile serata di Asti Lirica, i biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Alfieri il giorno stesso dello spettacolo dalle 15 alle 17 e dalle 19.30 fino all’inizio) oppure online su www.bigliettoveloce.it. Per informazioni si può chiamare lo 0141.399057.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium