Asti, fedele alla sua lunga tradizione, diventa regina delle bocce e dà vita a una vera e propria "Cittadella delle bocce" in piazza Cosma Manera, ex piazza d'Armi.
La 108esima edizione della “Coppa Città di Asti” si svolgerà sabato 15 e domenica 16 ottobre su 16 campi di gara in terra appositamente costruiti dalla ditta Valente di Asti e omologati dalla FIB.
Una manifestazione che avrà diversi innesti anche con il 60esimo compleanno del Panathlon Club di Asti. La prima edizione della “Coppa Città di Asti” si disputò nel 1912. Ora, grazie al lavoro del comitato organizzatore con la collaborazione tra il Comitato Regionale del Piemonte della Federazione Italiana Bocce, il Comune di Asti e del Panathlon Club di Asti, renderà unico il week end del 15 e 16 ottobre.
Domenica anche il Raduno di auto storiche organizzati da CAMEA.
“Con gli organizzatori che ringrazio - ha aggiunto Riccardo Origlia assessore al Turismo e Manifestazioni, Gemellaggi e Unesco, Promozione del Territorio, Agricoltura, Cibo e Vino - abbiamo raggiunto sin dai primi contatti una grande sintonia. L’aver riproposto in grande stile la Coppa Città di Asti una delle classiche del calendario della Federazione Italiana Bocce, è per noi motivo di soddisfazione. Ed è anche con grande orgoglio che siamo riusciti a portare la manifestazioni in periferia, riproducendo il suo tipico scenario: il gioco delle bocce in piazza. Inoltre - ha concluso Origlia - considerando la partecipazione di atleti e appassionati provenienti da diverse regioni italiane abbiamo organizzato a corollario un percorso enogastronomico di degustazione delle nostre eccellenze del territorio. Tutto questo grazie anche all’intervento dei nostri amici-sponsor”.
64 formazioni, grandi campioni e giovani promesse
Alla gara riservata alla categoria Nazionale Propaganda prenderanno parte 64 formazioni. Tra gli iscritti figurano: l’astigiano Gigi Grattapaglia Campione del mondo, il torinese Daniele Grosso, il ligure Carlo Ballabene, l’astigiano Lorenzo Basilietti.
Si disputeranno anche la “5° Coppa citta di Asti Junior - Memorial Gigi Zeppa, Trofeo Coldiretti Asti” in cui si misureranno le migliori promesse della categoria .
Per la prima volta anche le migliori ragazze della specialità si contenderanno la “1° Coppa Città di Asti Femminile - Trofeo Panathlon Club Asti”.
Si parte sabato 15 ottobre alle 9.30 alla "Cittadella"
Le qualificazioni alle fasi di qualificazione alle finali si disputeranno sabato 15 a partire dalle ore 9,30 mentre domenica mattina 16 ottobre alle 9,30 si inizierà con i quarti di finale, alle 13,30 le semifinali e alle 15.45 inizieranno le finali.
Nell’area dei campi da gioco, per l’occasione, sarà allestita anche una vera e propria “Cittadella delle Bocce” in cui gli appassionati potranno trovare tutto quanto è dedicato a questo sport.
La 108esima Coppa Città di Asti è organizzata con il patrocinio il Comitato Regionale del Piemonte della Federazione, del Comune di Asti e del Panathlon Club di Asti con la collaborazione della Coldiretti Asti e Campagna Amica e con la sponsorizzazione dell’Agenzia di Asti della Reale Mutua, della Ditta Morellato Serramenti di Celle Enomondo e della Valente S.R.L. di Asti.
Si ricorda Beppe Andreoli uno dei più grandi bocciatori italiani
“Parlo da bocciofilo. Mi chiedevano in tanti di organizzare una gara bocciofila - ricorda Luca Andreoli figlio del grande campione ed organizzatore della manifestazione - per ricordare mio padre. Mi sembra doveroso intitolargli la gara astigiana più famosa ed allo stesso tempo riportarla al prestigio delle passate edizioni quando era denominata 'la chiusura di Asti'. Ringrazio dell’aiuto ricevuto l’Amministrazione Comunale di Asti ed in particolare dall’assessore Riccardo Origlia, la FIB Regionale del Piemonte e tutti gli sponsor che hanno reso possibile iniziare questa avventura. Un ringraziamento particolare all’amico e campione Aldo Macario, che con il suo staff e la sua esperienza ha reso possibile la costruzione dei campi di gara e la loro manutenzione. L'assessore Origlia ha trasmesso entusiasmo a tutti”.
"Sono contento e orgoglioso - spiega il consigliere delegato allo Sport, Walter Rizzo - è una ripartenza in un momento difficile".
Soddisfatto il sindaco di Asti Maurizio Rasero: "I cittadini si devono riappropriare di questa festa, un vero patrimonio culturale. Ci saranno i migliori giocatori e giocatrici nel ricordo del grande Andreoli, con al loro fianco anche i giovanissimi atleti a cui va l’augurio di una felice carriera agonistica. La città è orgogliosa. Rivolgo il saluto ed il ringraziamento a tutti gli atleti e dirigenti di società impegnati e a tutte le persone che si sono adoperate affinché questa importante manifestazione potesse svolgersi con successo”.
“Un’avventura particolare riportare le bocce in piazza - ha confessato Claudio Vittino presidente della FIB Piemonte - quella che abbiamo intrapreso comitato di Asti e Comitato regionale, insieme al Comune di Asti e a Luca Andreoli. Organizzare in piazza la Coppa città di Asti sicuramente ha procurato dubbi e sogni, ma ora siamo in dirittura d’arrivo e la curiosità e l’attesa per vedere svolgere le tre gare in contemporanea in un luogo affascinante sono al culmine. Andreoli è stato uno dei migliori bocciatori italiani".
Da Coldiretti le eccellenze del territorio
Coldiretti sarà partner della manifestazione; "Un grande onore associare il nostro nome. Asti diventa sempre più grande, ci saranno eventi con le eccellenze del nostro territorio", ricorda il direttore, Diego Furia.
“A nome dei Panathleti Astigiani - ha dichiarato Ezio Mosso, presidente del Club di Servizio di Asti - sono onorato di affiancare il più storico evento italiano nelle bocce con la sponsorizzazione del Panathlon Club Asti della prima edizione al femminile, un passo storico dello sport astigiano”.












