/ Scuola

Scuola | 15 ottobre 2022, 09:45

Scuola: Intercultura riparte con il concorso. Centinaia di borse di studio per i programmi all'estero 23-24

Fino al 10 novembre è possibile iscriversi sul sito

Scuola: Intercultura riparte con il concorso. Centinaia di borse di studio per i programmi all'estero 23-24

 

Nei giorni scorsi si è tenuto il tradizionale incontro informativo con i volontari di Intercultura presso la Banca di Asti per tutte le informazioni per vincere uno dei centinaia di posti a disposizione in tutto il mondo e per scoprire l’ampia offerta di borse di studio.

I ragazzi e le ragazze di Asti

Sono dodici i ragazzi vincitori di un programma Intercultura da Asti e provincia per un’esperienza scolastica della durata di un anno, sei o tre mesi nei quattro angoli del mondo.

Parliamo di Flavia e Ilaria, dall’ I.I.S. V. Alfieri per un Programma Annuale in Danimarca e Indonesia; dal Liceo U. Foscolo, Tommaso, annuale in Colombia; dal Liceo F.Vercelli Arianna, annuale in Brasile e Giorgia, estivo in Canada; dall’I.I.S. G.A. Giobert Arianna, trimestrale in Svizzera; dal Liceo G. Galilei di Nizza M.to Matteo, annuale negli Stati Uniti, insieme ad Alessandro, iscritto al Convitto Umberto I, di Torino. E ancora, Gioele, dall’I.T.I.S. A. Avogadro di Torino per un trimestre in Germania; stessa destinazione per Sonia, partita dall’I.I.S.S. Cillario Ferrero di Alba per un programma semestrale.

In partenza a gennaio, Sofia dall’ I.M.S Da Vinci di Alba. Veri e propri esploratori che stanno vivendo un’esperienza altamente formativa che li sosterrà nel loro percorso scolastico e umano, come cittadini globali, consapevoli del proprio ruolo nel mondo.

Per gli adolescenti astigiani che intendono seguire le loro orme, Intercultura ha aperto, fino al 10 novembre, la possibilità di presentare la domanda per partecipare ai programmi all’estero in 56 Paesi di tutto il mondo.

In vista della prossima presentazione pubblica al Foro Boario di Nizza M.to prevista per la fine di ottobre, è possibile -per genitori e studenti interessati, contattare i volontari di Asti per avere tutte le informazioni sul concorso, tramite portale di richiesta informazioni. La promozione dei Programmi Intercultura per gli studenti astigiani, però, non si ferma qui: a due anni di distanza, i volontari sono tornati a poter entrare nelle classi per spiegare il processo di selezione e rispondere alle domande di studenti e insegnanti, sempre più orientati verso un percorso di studio all’estero. Molti gli studenti astigiani tra i vincitori di un programma per il ciclo scolastico ’22-’23, raggiungendo e superando i numeri precedenti la pandemia, possono partecipare al concorso grazie alle Borse di Studio Fondazione Intercultura e sovvenzionate da Enti Esterni.

Anche quest’anno, sono centinaia le Sovvenzioni messe a disposizione da Intercultura. per informazioni: www.intercultura.it/concorso

In aggiunta, sono disponibili altre centinaia di borse di studio grazie alle donazioni di numerosi enti, aziende e fondazioni: l’elenco è in continuo aggiornamento alla pagina: www.intercultura.it/borse-partner. In particolare, per gli studenti della provincia di Asti, sono disponibili anche le borse di studio sostenute dalla Fondazione C.R.Asti, che -ogni anno- contribuisce alla partecipazione di tre studenti residenti nella provincia di Asti a un programma scolastico della durata di tre, sei o dieci mesi. E’ possibile, visitando il sito di Intercultura, nella specifica sezione riservata alle collaborazione tra Intercultura e la Fondazione C.R.Asti.

Su scala regionale, gli studenti potranno concorrere per una Borsa di Studio Fondazione Compagnia di San Paolo; Fondazione CRT; A scuola in Europa – sovvenzionata dalla Fondazione Agnelli, Fondazione Cav.Pesenti e Fondazione Unicredit e TIMAC Agro Italia, i cui criteri di attribuzione possono essere trovati all’interno della sezione astigiana del sito di Intercultura. Inoltre, anche quest’anno è aperto il bando ITACA 2023/24 che offre 1.500 borse di studio rivolte a figli dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti al Fondo della Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali.

Per maggiori informazioni su Intercultura e per entrare in contatto con i volontari presenti in città, contattare la responsabile dei programmi di studio all’estero, Giulia Rinaldi 33366914.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium