Il Comune di Asti rinnova il suo impegno verso gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado lanciando il nuovo Catalogo delle offerte di Formazione Scuola Lavoro (ex PCTO) per l'anno scolastico 2025-26. L'iniziativa, che coinvolge vari Settori dell'amministrazione comunale, mira a fornire un primo approccio concreto al mondo del lavoro.
Sono 92 i posti disponibili per gli studenti, distribuiti in 10 diverse proposte formative. I percorsi offerti sono vari e toccano diversi ambiti delle competenze comunali: si va dal settore educativo al teatro, passando per mansioni di archiviazione e digitalizzazione di materiale cartaceo. Altre opportunità includono attività di accoglienza presso i servizi demografici o di supporto alla comunicazione per le campagne di sensibilizzazione del Servizio Ambiente.
I progetti sono strutturati in moduli. Alcuni si svolgeranno durante il periodo scolastico, con orari studiati per non sovrapporsi al normale obbligo di frequenza, mentre altri sono programmati per l'estate 2026, durante la pausa delle vacanze. L'obiettivo principale è permettere ai giovani di "far parte della macchina comunale" per un periodo limitato, acquisendo competenze specifiche e mettendo alla prova le proprie attitudini.
Il catalogo sarà inviato a tutti gli Istituti Secondari di Secondo Grado della città nel mese di novembre 2025. Sarà inoltre scaricabile dal sito www.informagiovaniasti.it e promosso tramite le pagine social dell'Informagiovani.
È importante sottolineare la modalità di candidatura: le richieste devono essere presentate dai tutor scolastici di riferimento tramite l'apposito modulo. Le domande dovranno essere inviate via pec all'indirizzo protocollo.comuneasti@pec.it. L'assegnazione dei posti seguirà un criterio cronologico, in base alla data di ricevimento delle candidature, fino ad esaurimento della disponibilità.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi all'Informagiovani Asti (Corso Alfieri angolo Via Goltieri), scrivere a informagiovani@comune.asti.it o telefonare ai numeri 0141/399429 o 334/1155574.
Il sindaco Maurizio Rasero e l'assessore all’Istruzione Loretta Bologna hanno sottolineato come le proposte del catalogo siano "un elemento indispensabile per dare l’opportunità a studenti e studentesse di conoscere un po’ meglio il funzionamento della macchina comunale", ricordando inoltre quanto sia importante l'apporto delle nuove generazioni in un’ottica di "confronto e arricchimento reciproco".














