/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 11 novembre 2022, 20:00

Ieri, oggi e domani: Baldichieri si racconta con tre totem artistici

Collocati in piazza Romita, cuore del paese, sono stati realizzati dal pittore Giovanni Garlanda

Ieri, oggi e domani: Baldichieri si racconta con tre totem artistici

"Ieri il mare. Calpesta piano e senti: sotto il selciato c'è la spiaggia". Con tre grandi totem artistici collocati al centro del paese, Baldichieri racconta ai visitatori e a chi lo abita il proprio passato, presente e futuro. Immagini colorate e brevi frasi evocative descrivono un territorio e una comunità in continua evoluzione.

La mano creativa è quella dell'artista biellese Giovanni Garlanda, pittore e scultore, che ha realizzato il progetto voluto dal Comune e ideato dall’Agenzia di comunicazione creativa Star Film con sede a Baldichieri.

"Chi si siede sulle panchine di piazza Romita, a due passi dal Municipio - spiega il sindaco Gianluca Forno - acquisisce in pochi minuti informazioni essenziali sul nostro piccolo comune. Le immagini hanno un tratto leggero e garbato, il paesaggio è curato, le persone sorridenti. Chi non vorrebbe vivere in un luogo così?".

E se il passato è legato al Mare Padano e ai fossili ritrovati (resti di delfino e la preziosa conchiglia Bufonaria marginata), il presente è un paesaggio di bricchi, prati, case, campi coltivati: "Oggi la collina - si legge sul totem - Sali con passo sbieco su per vigne e gerbidi fin dove s'apre la vista sul mare di colline". E il futuro? "Domani i popoli - è scritto sul terzo pannello - Guarda con occhi nuovi, occhi venuti da lontano, per ritrovar l'incanto della tua terra antica".

Concepito come progetto finalizzato a qualificare ulteriormente piazza Romita, da sempre punto di aggregazione del paese, l'intervento artistico regala rappresentazioni immediate e comprensibili a tutti, grandi e piccini, originari del luogo o provenienti da altre nazioni e stabilitisi in paese, visitatori occasionali.

Intanto l'intervento di abbellimento della piazza, avviato negli anni scorsi con la collocazione di panchine, fioriere e il rifacimento della pavimentazione, in primavera porterà alla sostituzione delle essenze vegetali irrimediabilmente danneggiate in estate dalla siccità.   

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium