/ Green

Green | 22 novembre 2022, 09:31

Festa dell'Albero: tante iniziative ieri nell'Astigiano con nuovi alberi e amore per l'ambiente [FOTO]

Una buona notizia: in Piemonte negli ultimi 60 anni le superfici boscate sono aumentate dell'80%

Festa dell'albero al parco "Il Fontanino di Liot" (MerfePhoto)

Festa dell'albero al parco "Il Fontanino di Liot" (MerfePhoto)

Ieri, lunedì 21 novembre si è celebrata la Festa nazionale degli alberi e, nell'Astigiano, sono fiorite (è il caso di dirlo), tante iniziative. Da Costigliole, ad Asti, Castelnuovo Belbo ecc., appuntamenti, piantumazioni e, soprattutto amore per l'ambiente.

Ad Asti l'Associazione Via Madre Teresa di Calcutta ha organizzato incontri nel parco "Il Fontanino di Liot".

All'evento hanno partecipato alcune scolaresche della scuola primaria Domenico Savio, in particolare la classe prima e le classi 4A e 4B.Gli alunni, in collaborazione con i volontari dell'Associazione, hanno piantumato quattro alberi e messo a dimora  parecchi bulbi che fioriranno in primavera.

Castelnuovo Belbo per gli anziani

A Castelnuovo Belbo il sindaco Aldo Allineri, ha invitato le scuole dell'infanzia e primaria a mettere a dimora una pianta nel giardino della residenza per anziani di Castelnuovo.

"È stato un momento emozionante, commenta la maestra Elsa Lenti della scuola dell'infanzia, i nonni del pensionato ci stavano aspettando e sono stati felici della nostra presenza". Il Sindaco ha voluto sottolineare con una frase del poeta Bruno Amore alberi, nonni e bambini siano in relazione.

“Tu, nonno, sei l’albero sul quale sono spuntato come bocciolo e cresciuto come fiore, vivo della tua linfa e nasco dalle tue radici. Per sempre porterò in me la tua essenza e il tuo profumo, quando sarò albero a mia volta li tramanderò".

Il verde e i boschi in Piemonte

In occasione della Giornata, Confagricoltura Piemonte ha voluto riportare l’attenzione sul tema del verde e dei boschi.

 In Piemonte, la superficie boschiva supera il milione di ettari. Negli ultimi 60 anni le superfici boscate del territorio subalpino sono aumentate dell'80%, arrivando ad occupare il 37% del territorio regionale, con 1 miliardo di alberi, 52 specie arboree e 40 specie arbustive.

“Si tratta di un patrimonio di biodiversità eccezionale che oltre a produrre legno valorizza il paesaggio e l’ambiente, contribuendo in modo determinante al sequestro dell’anidride carbonica e purificando l’aria”. Lo ha detto Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte e della Federazione nazionale di prodotto delle risorse boschive di Confagricoltura. “Gli alberi forniscono ossigeno, proteggono il suolo, migliorano la qualità dell'aria e la vivibilità dei luoghi, svolgendo un ruolo fondamentale nella lotta al surriscaldamento globale”.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium