/ Sanità

Sanità | 28 novembre 2022, 09:30

Avis e studenti insieme per sensibilizzare alla donazione di sangue e plasma

A Palazzo Mazzetti la consegna delle borse di studio a studenti donatori di sangue e degli attestati agli studenti dell'Artistico, autori delle illustrazioni selezionate nell’ambito del Concorso per la realizzazione del calendario 2023 AVIS Comunale Asti

Galleria fotografica di Merfephoto

Galleria fotografica di Merfephoto

Ieri mattina a Palazzo Mazzetti si è tenuta la conferenza organizzata dall'Avis Comunale di Asti per premiare gli studenti protagonisti dei due progetti che quest'anno hanno coinvolto il mondo della scuola e della formazione.

Infatti, da alcuni anni, l'associazione realizza percorsi di educazione al senso civico e alla cittadinanza attiva, in particolare con i giovani, invitandoli ad ispirare le loro scelte di vita a principi di solidarietà, consapevolezza e libertà.

E' stata l'occasione per consegnare le borse di studio a studenti e studentesse, donatori e donatrici di sangue, che hanno conseguito il diploma con il massimo dei voti nell’a. s. 2021-2022 e gli attestati a studenti e studentesse delle classi 4^ e 5^ del Liceo Artistico Benedetto Alfieri, autori e autrici delle illustrazioni artistiche selezionate nell’ambito del Concorso per la realizzazione del calendario 2023 AVIS Comunale Asti.

La conferenza si è aperta con la testimonianza di Andrea Tetto, presidente dell'associazione Amami (associazione malati anemia mediterranea italiana): "Sono un rappresentante di pazienti,ovvero di tutti quelli che ricevono il sangue. Persone come noi, affetti da malattie genetiche, come l'anemia mediterranea, sono profondamente legate ai donatori del sangue che ci accompagnano per tutta la vita. Le nostre trasfusioni sono regolari,ogni 15 giorni,ci rechiamo a prendere la sacca di globuli rossi. I nostri globuli sono tanto piccoli e abbiamo bisogno di quelli degli altri. In Italia 7mila ammalati di anemia. E' un invito rivolto soprattutto ai tanti giovani. La donazione è un piccolo gesto dal valore inestimabile: 10 minuti di tempo per donare sangue, significano 10 giorni in più di vita per un malato di anemia mediterranea".

Presente anche il sindaco Rasero: "Bello che valorizzate le istituzioni importanti del territorio, come l'artistico. Sono diventato donatore tardi, solo qualche anno fa. Chi può deve fare per sé ma anche per l'altro. Con poco possiamo fare tanto per qualcun altro".

La direttrice del Centro Trasfusionale, dott.ssa Scuvera, ha dichiarato: "Sono qua per ringraziare. Si dona dai 18 ai 65 anni. La donna dona due volte all'anno, gli uomini quattro volte. Preleviamo 14 mila sacche di sangue l'anno. Noi ad Asti ne usiamo 5mila, il resto lo diamo alla Sardegna, in particolare a Cagliari, zona carente di donatori. Voglio farvi invito a donare non solo sangue ma anche plasma. Noi in Italia lo preleviamo dall'estero".

A farle eco la presidente Bruna Accornero: "In questo periodo ci stiamo dedicando in particolare ai giovani. Abbiamo investito risorse con lo sport. Diamo sempre il benvenuto a tutti i giovani, perchè crediamo nell'importanza di un loro coinvolgimento sociale".

Fabio Celeste, capitano della squadra di pallavolo: "Grazie ad Avis che ha sponsorizzato la nostra squadra: abbiamo creato una società sportiva dilettantistica. Ci siamo iscritti ad un campionato del Torinese con qualche squadra di Asti"

Il progetto con il liceo artistico ha permesso di creare questo bellissimo calendario da regalare a tutti i donatori per Natale. Sono arrivati più di 100 disegni.

Annota la dirigente Stella Perrone: "La scuola è relazione, progettualità. Dobbiamo passare dalla logica dell'io alla logica del noi. Noi come scuola abbiamo il dovere che i nostri ragazzi accolgano queste esperienze che arrivano dal territorio. Il valore aggiunto del liceo artistico è che sono in grado di emozionare. Se loro possono essere utili a diffondere un messaggio di donazione, di bellezza, ben venga. Noi dobbiamo solo avere l'opportunità di raccogliere gli stimoli che arrivano dal territorio".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium