/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 05 gennaio 2023, 17:04

Le 10 Migliori Curiosità su Land Rover da Conoscere

Fondata nell’immediato dopoguerra a Gaydon, la Land Rover è diventata una casa di produzione di riferimento per gli amanti del fuori strada e Sport Utility

Le 10 Migliori Curiosità su Land Rover da Conoscere

Fondata nell’immediato dopoguerra a Gaydon, la Land Rover è diventata immediatamente una casa di produzione di riferimento per gli amanti del fuori strada e Sport Utility. Il proprio slogan “Above and beyond”, che tradotto letteralmente in italiano significa “ben oltre” “più del dovuto”, oppure “al di là”, trasmette bene il senso di efficienza di questi veicoli. Scopriamo insieme dieci curiosità su questo brand che devi assolutamente sapere.

Land Rover e James Bond

Le gesta della grande spia con licenza di uccidere James Bond sono assolutamente legate alle automobili. Indipendentemente dall’episodio, dall’attore che lo ha interpretato, l’agente segreto ha sempre guidato auto di lusso, con grandi prestazioni e con enorme maestria. Fra queste c’è anche la Land Rover a consolidare un connubio che dura da 38 anni, e nell’episodio 25 della saga No Time To Die, protagoniste sono state la nuova Land Rover Defender, oltre anche alla Range Rover Sport SVR, e poi ancora la Range Rover Classic e infine anche la Land Rover Serie III degli anni ’70 e ’80. Ultima piccolissima curiosità: in occasione dei primi 60 anni del film Licenza di Uccidere, la Land Rover ha omaggiato la saga dell’agente segreto con un’auto completamente dedicata allo “007”, e cioè la Defender 90, con tanto di scritta laterale e simbolo della pistola.

Range Rover elettrica? Sì, ma non una qualsiasi

Facciamo immediatamente una premessa: la Land Rover non ha ancora lanciato sul mercato auto elettriche, anche se sono in “gestazione” da parte della casa madre britannica. Ma per chi volesse curiosare ci sono due esemplari modificati grazie a un budget davvero importante. Il primo veicolo è stato trasformato in versione Safari, e porta una posteriore che si ispira alle imbarcazioni, presentando un vero e proprio salotto con otto posti a sedere. L’impianto audio di 1300 Watt, è solo uno dei numerosi elementi di lusso di questa vettura che grazie a una spesa di 280 mila euro è diventata elettrica, anzi “bis” elettrica visto che monta due motori che possono produrre ben 365 CV e 609 Nm.

Land Rover che diventa un camper? Sì, sul Defender è possibile

Associare le prestazioni di un fuoristrada alla comodità di un camper motorhome? Sì, e possibile ed ha anche un nome, si chiama Duckworth Aerover e nasce su un Land Rover Defender tradizionale. La curiosa “casa mobile” monta una struttura in alluminio che fa da cabina e che si ispira agli Airstream, celebri rimorchi. La scelta del fuoristrada britannico è stata dettata dallo spazio che ha permesso l’installazione di una cellula abitativa, che seppur compatta crea una dimensione sufficiente per un divano letto, e altri optional, ma allo stesso tempo garantisce una guida sicura e maneggevole. Per gli appassionati di camper questa è una soluzione davvero interessante, e su cui ci si può divertire con diversi pezzi di ricambio trovabili in rete, di più qui su Ovoko, per personalizzare veicolo e cellula abitativa.

I modelli da lavoro di Land Rover

Un’automobile con delle prestazioni sopra la media soprattutto in terreni incidentati può rappresentare un valido supporto per interventi di emergenza. Difatti è proprio ciò che Land Rover ha pensato per il Defender, ancora protagonista di una curiosità. Il progetto della casa di produzione britannica si chiama “Defender forWorks” e propone la realizzazione di modelli unici in collaborazione con diversi partner. Fra questi c’è anche la Croce Rossa Italiana che prevede un contenitore refrigerato biomedicale, l’apertura frontale ed è stata accolta con entusiasmo da parte del presidente della CRI Francesco Rocca nel 2021. Anche i Vigili del Fuoco dispongono di veicoli nati da questo progetto, ma non solo, anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che monta una scatola nera per localizzare il veicolo.

Land Rover e la produzione di veicoli militari

Molti non sanno che Land Rover è uno dei produttori d’auto più “dedicati” alla realizzazione di veicoli bellici. Il Wolf è l’emblema di questa partner con il mondo militare, ed è un mezzo per così dire “in servizio” dal lontano 1998. Può contenere un massimo di sei passeggeri, è passato alla storia per l’utilizzo che ne ha fatto l’esercito britannico, ma anche diverse agenzie governative tedesche hanno adoperato questo modello nato sulla struttura e sul design del noto Defender.

La Land Rover è un brand i cui prodotti sono stati spesso utilizzati per creare versioni originali e con caratteristiche peculiari. Dopo aver visto un Defender diventare un motorhome, e poi anche una speciale ambulanza nel progetto “Defender forWorks”, o una Range Rover diventare elettrica, il marchio britannico è stato anche “attore”. Infatti nel 2021 è andata in onda una miniserie TV dal titolo “Leader by Example” con protagonista il SUV di Land Rover, e cioè la Range Rover. La serie è visibile sul canale YouTube della casa inglese, e in cui si avvicendano testimonianze di diversi partner del gruppo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium