Allo Spazio Kor di Asti il 25 gennaio arriva il terzo film in programma della rassegna ‘Mondovisioni – I documentari di Internazionale’ che porterà gli spettatori nel complesso mondo dell’attivismo e della disobbedienza civile non violenta attraverso la storia del movimento Extinction Rebellion.
Un gruppo di persone unite per reclamare un cambiamento più che mai urgente: a partire dal lancio del movimento nel 2018, il film segue coloro che ne sono al centro mentre affrontano alti e bassi dello scontro sia con lo status quo che internamente all’organizzazione. Alleati improbabili, da un’avvocata internazionale esperta di questioni climatiche, ad un battagliero coltivatore di ortaggi biologici, si sforzano di lavorare insieme.
Alcuni puntano a creare scompiglio e farsi arrestare mentre altri, i più giovani, vedono la battaglia per il clima come un’occasione per ripensare le relazioni reciproche e col mondo naturale. Un film sul costo umano e personale del cambiamento sociale.
La regista Maia Kenworthy è una documentarista indipendente di Londra, nel 2018 incontra i co-fondatori del movimento e trascorre i quattro anni successivi immersa nel mondo dell'attivismo. Elena Sánchez Bellot è una regista e montatrice indipendente spagnola basata a Londra, nei suoi lavori punta a cogliere i modi sfumati e complicati in cui manifestiamo la nostra umanità.
Ospiti della serata saranno Clara e Lorenzo, attivisti di Extinction Rebellion. Tutte le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano e inizieranno alle 20.45; l’ingresso è di cinque euro, direttamente alla cassa dello Spazio Kor oppure su webtic.it con maggiorazione di un euro.