/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 25 gennaio 2023, 12:20

Asti è tra le 10 città candidate a Capitale italiana della Cultura 2025

Il verdetto finale il 20-21 marzo a Roma. Candelaresi: "Uno dei momenti più belli della mia vita"

MerfePhoto

MerfePhoto

Asti è tra le prime 10 città scelte per “Capitale italiana della Cultura 2025”.

A renderlo noto, sulla sua pagina Facebook l'assessore alla Cultura del Comune di Asti, Paride Candelaresi. "Siamo stati selezionati - scrive. 𝐄̀ 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚, 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀".

Asti si contenderà l'atteso riconoscimento con altre nove città candidate che sono Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Bagnoreggio (Viterbo), Monte Sant’Angelo, Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).

“Sono molto contento, forse è uno dei momenti più belli della mia vita. Si tratta di un grande risultato di tutta la Città. Non è un punto di arrivo, ma di partenza - è il commento dell’assessore alla Cultura Paride Candelaresi. È stata messa in moto in poco tempo una macchina organizzativa che ha portato ad un risultato davvero importante. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito e sostenuto la candidatura. La Città e la sua Provincia sono culturalmente pronte a grandi sfide. Ora ci aspetta il prossimo appuntamento con la commissione del Ministero fissato per il prossimo 20 marzo”.

“Siamo felici per questo primo traguardo che premia la coralità della candidatura di Asti e la partecipazione di tantissimi attori del territorio grazie ai laboratori attivati – ha aggiunto Roberto Daneo, il manager che ha curato il progetto di candidatura. Grazie a tutta la squadra di lavoro e alle istituzioni, in primis la Regione, che ci ha supportato convintamente. Ora occorre preparare al meglio l’audizione per rappresentare alla Giuria la nostra visione ispirata alle nuove generazioni e ad un’eredità permanente per il territorio”.

“E’ un risultato importante che mi riempie di orgoglio e che dimostra quanto sia fondamentale lavorare  in sinergia – ha spiegato il sindaco di Asti Maurizio Rasero. Ora proseguiremo nell’impegno per raggiungere il riconoscimento finale, ma il Dossier che è abbiamo presentato rappresenta un grande risultato per la nostra Città e per il territorio della Provincia e dovrà costituire il punto di partenza per le future iniziative”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium