/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 16 febbraio 2023, 17:20

Il teatro sposa la solidarietà con la preziosa iniziativa del Lions di Villanova d'Asti

Il ricavato dello spettacolo "Chicago 1917 - una visione di futuro", degli Acerbi, racconterà la storia del Lions e regalerà un cane guida. 50 biglietti omaggio per le scuole

Momenti della conferenza stampa (MerfePhoto)

Momenti della conferenza stampa (MerfePhoto)

"Cosa accadrebbe se un gruppo di uomini d'affari, che hanno raggiunto il successo grazie alla loro determinazione, intelligenza e ambizione, impiegasse il suo talento per accrescere il benessere della comunità?".

Le parole di Melvin Jones,  di inizio '900, sono alla base della filosofia Lions, organizzazione filantropica più grande al mondo e oggi, con una conferenza stampa il Lions di Villanova, con tutto il direttivo, ha presentato ad Asti una nuova iniziativa benefica.

Sabato 25 marzo, alle 21, al Teatro Alfieri di Asti, andrà in scena lo spettacolo "Chicago 1917 - una visione di futuro".

Questa pièce teatrale, scritta dal dottor Claudio Ligresti, presidente Lions Villanova d'Asti, racconta la nascita del Lions Club e, appunto, del suo fondatore Melvin Jones.

La storia inizia nel 1917, quando Melvin Jones riunisce un gruppo di uomini d'affari per formare un'organizzazione che potesse unire le loro forze per aiutare la comunità. Da allora, il Lions Club si è espanso in tutto il mondo e continua a servire la comunità attraverso diverse attività benefiche.

La rappresentazione teatrale sarà messa in scena dal Teatro degli Acerbi e vedrà come protagonisti Patrizia Camatel, Fabio Fassio (Melvin Jones) Federico Gheduzzi e Elena Romano. Questi attori daranno vita ai personaggi che hanno reso possibile la nascita del Lions Club e faranno rivivere la visione di futuro di Melvin Jones.

Vocal coach la cantante astigiana Alessia Porani, movimenti coreografici Silvia Gatti, scene e costumi Agnese Falcarin, per la regia di Fabio Fassio. Produzione Vitrivius & partners e Teatro degli Acerbi

Il ricavato dello spettacolo verrà destinato all'acquisto di un cane guida per l'associazione A.P.R.I di Asti.

Alla conferenza erano presenti i  vertici del Lions, tra cui Pierfranco Marrandino scorso governatore del distretto,  il presidente del Lions Villanova Claudio Ligresti, Oscar Bielli.

Il direttore del teatro Angelo Demarchis ha espresso soddisfazione per il progetto culturale e la collaborazione che consente di offrire al pubblico spettacoli di questo tipo.

Spiega Marrandino: "La nostra associazione, per merito di Melvin Jones ha avuto l'intuizione di capire di trasformarla per aiutare altre persone a migliorare la loro situazione. Abbiamo Lions in 200 Paesi nel mondo e siamo circa un milione e 400 persone. La nostra fondazione ci ha restituito 11 milioni di dollari per aiutare"

Futuro Governatore sarà Oscar Bielli ex sindaco di Canelli, recentemente a Chicago per la formazione: "Abbiamo ripercorso i valori dell'associazione sulla visione futura, il mantenimento dei valori e delle esperienze passate nei valori del futuro. Dobbiamo riflettere anche se avremmo potuto fare tutto questo se fossimo nati da altre parti del mondo? Abbiamo un debito di riconoscenza".

Trait d'union tra Lions e Teatro l'ex direttore dell'Alfieri Salvatore Leto.

"Servivano fondi - spiega Ligresti - e grazie a una nuova start up, guidata da Vittorio Ligresti (il figlio ndr) abbiamo avuto il supporto". Si tratta di Vitruvius, sponsor della rappresentazione.

"Ci occupiamo di diverse attività immobiliare ed edilizia in area lombarda prevalentemente, ma ci ha fatto piacere collaborare anche nell'arte e cultura e sostenere questa rappresentazione, avevamo già collaborato con il Palio di Asti", rimarca Vittorio Ligresti.

Alla conferenza stampa era presente anche la presidente Apri di Asti Renata Sorba con il suo cane guida, Robin Hood.

I biglietti costano 20 euro platea e barcacce (15 euro abbonati alla Stagione), II e III ordine palchi 15 euro (10 i ridotti), loggione 10 euro.

Per informazioni Teatro Alfieri 0141 399057. La biglietteria è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17.

Ci saranno 50 biglietti omaggio per le scuole.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium