/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 27 febbraio 2023, 13:40

"Donne, pane, lavoro", l'Associazione Futura di Nizza parla al Foro Boario

Mercoledì 8 marzo alle 18.30 ci sarà un incontro sul lavoro nel mondo femminile

Assessore Ausilia Quaglia con Viviana Garbagnoli

Assessore Ausilia Quaglia con Viviana Garbagnoli

Per celebrare la Giornata della donna il comune di Nizza Monferrato propone, dopo la prima delle due iniziative, il secondo appuntamento della giornata.

Alle 18.30 si terrà un incontro libero sotto proposta dell'associazione Futura al Foro Boario per evidenziare l'importanza del lavoro come simbolo di dignità di una persona.

L'assessore ai Servizi Socio Assistenziali Ausilia Quaglia: "Presentiamo la continuazione della giornata, in vista della festa donna abbiamo accolto la proposta dell'associazione Futura per avere un incontro tra donne (aperto anche agli uomini ndr) . Il lavoro è l'aspetto che caratterizza la dignità di una persona. Vogliamo passare al momento festaiolo per celebrare il femminile nel territorio poiché le donne appaiono seconde in qualsiasi statistica".

Prosegue la dottoressa Viviana Garbagnoli, presidente dell'associazione: "Cerchiamo di dare una identità a tutte le donne del territorio, sono 35 anni che lavoro a riguardo nei comuni ma anche nella comunità europea. L'8 Marzo è una data che è stata dedicata per una ricorrenza internazionale per ricordare tutte le rivendicazioni di tutte le donne, specialmente per la differenza salariale in tutto il mondo".

L'8 Marzo si racconta nel 1917 a San Pietroburgo (all'epoca Pietrogrado ndr). Nella seconda conferenza internazionale si stabilì che l'8 Marzo sarebbe stata la giornata per il ricordo di tutte le operaie. "Senza il lavoro nessuna potrà sentirsi mai libera. Nemmeno le donne che subiscono maltrattamenti in famiglia posso pensare di attuare un'altra strada". Dopotutto il lavoro è la dignità di un essere umano, nessuno dovrebbe esserne privato. "Abbiamo pertanto presentato con il comune di Nizza un'iniziativa che mettesse in un gruppo tutte le donne del territorio, giovani e anziane che hanno avuto idee interessanti per quest'ultimo (prodotti e via dicendo)".

L'idea che si dà è quella di una comunità, che darà la possibilità alle donne di lavorare e fare cultura femminile. "Lavoreremo anche con le scuole, per questo abbiamo chiesto a 'donne e imprese' che fanno parte di Confartigianato. Abbiamo scelto di celebrare la giornata della donna così perché ci sembrava il modo più corretto ed efficiente”.

Rimarca Nicoletta Fasano, ricercatrice dell'ISRAT: “Vorrei ripartire ringraziando il comune di Nizza. È uno dei fondatori dell'istituto resistenza per cui non poteva essere questa giornata al fianco delle associazione. Grazie per l'occasione”.
Un percorso storico è fondamentale per una presa di coscienza per le donne della propria storia, non ancora compiuto e in continua espansione.Storie drammatiche per tutti i diritti e la partecipazione attiva alla società. Bisogna dare degli strumenti e dei contenuti per fare parte di questo percorso storico. Per capire quanto lavoro e quanta strada, grazie di cuore per l'occasione che spero sia solo l'inizio di una lunga collaborazione su più strade e più protagonisti. Dobbiamo effettuare cambiamenti che incidano profondamente.

Come già anticipato, l'iniziativa si terrà al Foro Boario alle ore 18.30. La partecipazione è libera anche per gli uomini. Ci sarà anche un brindisi col vino donato dalla Cantina di Nizza.

NeBa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium