/ Palio

Palio | 01 marzo 2023, 16:38

Tre giornate di gemellaggio a Oristano per il Borgo Viatosto di Asti

I bianco azzurri si sono esibiti alla celebre "Sartiglia" utilizzando la bandiera disegnata appositamente per gli amici tamburini e trombettieri sardi

Tre giornate di gemellaggio a Oristano per il Borgo Viatosto di Asti

Il Borgo Viatosto, nei giorni scorsi, ha celebrato la terza tappa del gemellaggio con gli amici tamburini e trombettieri pro Loco Oristano.

Una trasferta che ha visto protagonisti gli sbandieratori e musici bianco azzurri che hanno preso parte agli eventi collaterali alla Sartiglia esibendosi per le vie della città di Oristano in occasione del “Prima de su Bandu”insieme ai tamburini e trombettieri Pro loco di Oristano, il Quartiere Castello di Feltre e del coro maschile “Santa Barbara” di Solanas.

Nella prima giornata di Sartiglia,hanno preso parte al “su Bandu” – 50 anni della Grida: un corteo composto da tamburini e trombettieri pro loco Oristano, sbandieratori e musici del Borgo Viatosto e del Quartiere castello di Feltre. Ospite speciale è stata Monica Tronci che ha vestito i costumi del Borgo bianco azzurro sfilando come dama durante il corteo del Su Bandu.

Lunedì mattina hanno ancora preso parte al Corteo che ha accompagnato il Su Componireddu alla vestizione, il capocorsa della Sartigliedda, la corsa riservata ai giovani amazzoni di età fino a 15 anni con i Cavallini della Giara.

Durante le tre giornate di gemellaggio gli sbandieratori viatostini si sono esibiti utilizzando la bandiera disegnata appositamente per gli amici Tamburini e Trombettieri ProLoco Oristano portando con orgoglio e fierezza i colori degli amici sardi.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium