/ Scuola

Scuola | 09 marzo 2023, 14:45

Continua il ciclo di incontri di "ITINERA – Viaggi nella conoscenza”

I relatori dei due appuntamenti saranno il professor Angelo D'Orsi e il professor Norberto Patrignani

Il Liceo Classico Vittorio Alfieri di Asti

Il Liceo Classico Vittorio Alfieri di Asti

Prosegue, con due nuovi appuntamenti, il percorso conoscitivo di “ITINERA – Viaggi nella conoscenza”, organizzato e promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore Vittorio Alfieri di Asti in collaborazione con la rete piemontese #DigitalBiblioAgorà.

Giovedì 16 marzo, nell’ambito degli incontri inseriti nel ciclo “Anni '70: non solo piombo” il professor Angelo D’Orsi, docente di Storia delle delle dottrine politiche presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino, terrà una lezione su "I temi sociali degli anni '70: divorzio, aborto, Statuto dei lavoratori". L'incontro, in presenza, si terrà presso la Sala Conferenze della Banca di Asti (piazza Libertà 23) dalle 17 alle 19 ed è destinato, oltre che a docenti e studenti, a tutta la cittadinanza. L'ingresso è libero.

Invece martedì 21, dalle 9 alle 11, il professor Norberto Patrignani, docente di Etica Digitale al Politecnico di Torino, terrà on line la seconda lezione di “Compiter Ethics”. Gli incontri sono organizzati in partenariato dall' IIS Vittorio Alfieri di Asti e dall' ITIS Alessandro Artom di Asti, e sono destinati alle classi quarte e quinte dei due Istituti. Il terzo ed ultimo incontro è previsto in presenza, giovedì 11 maggio, presso la Sala delle Conferenze della Banca di Asti (piazza Libertà 23 – Asti) dalle ore 14.30 alle ore 16.30

Il tema della lezione di martedì 21 marzo sarà l’esplorazione delle connessioni tra etica e tecnologia digitale in relazione all’impiego degli strumenti attualmente a disposizione nei molteplici scenari della contemporaneità (lavoro, tempo libero, scienza, esplorazione spaziale, eventi bellici).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium