Il Roccaverano DOP, sarà protagonista di due importanti appuntamenti a Bruxelles, in programma il 29 e 30 marzo. "Io sono il Piemonte" vedrà la presenza di circa 300 persone, tra cui membri del Parlamento europeo e della Commissione europea, componenti delle Rappresentanze permanenti e del Comitato delle Regioni. L'evento è organizzato dall'Associazione delle Regioni Europee dei Prodotti d'Origine (AREPO), che ha come obiettivo la promozione e la difesa degli interessi dei produttori e dei consumatori delle regioni europee impegnate nella valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità.
Il 30 marzo, nell’ambito della quinta edizione di "AREPO European Event on Quality and Origin Product", si svolgerà un convegno sull'evoluzione della politica europea relativa alle Indicazioni Geografiche, con la partecipazione di Paolo De Castro, relatore della riforma attualmente in corso, e di Janusz Wojciechowski, Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. In seguito, è in programma la degustazione di una selezione di prodotti e vini a denominazione di origine e ad indicazione geografica delle Regioni coinvolte, tra cui il Roccaverano.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Roccaverano DOP, Fabrizio Garbarino, ha commentato l'importanza degli eventi di Bruxelles nell’ottica di incrementare la visibilità internazionale del loro prodotto: “Sono momenti cui partecipiamo con grande interesse – ha affermato –, con l’obiettivo di consolidare e rafforzare la conoscenza del nostro formaggio 100% caprino, un prodotto cui dedichiamo il massimo impegno in termini di qualità. Proprio per questo ne abbiamo recentemente perfezionato il disciplinare“.
Da ricordare, inoltre, che il 29 marzo il Roccaverano sarà testimone della ricchezza gastronomica italiana anche nell'ambito di ulteriore momento di presentazione e degustazione delle eccellenze regionali in programma nella sede di Bruxelles della Regione Piemonte (in Rue du Trone 62).
Al ritorno da Bruxelles, il Consorzio riaprirà la Scuola della centrale piazza Barbero 1 a Roccaverano, sito gastronomico culturale e centro di documentazione dedicato al prezioso DOP, che dal 2 aprile riaprirà le porte al pubblico. “La Scuola, nostro fiore all’occhiello, è stata eletta miglior destinazione gastronomica 2022 dal Gist (Gruppo italiano della Stampa Turistica) in occasione del Gist Travel Food Award, premiando questo progetto volto a valorizzare uno dei prodotti di punta della gastronomia piemontese e italiana”, spiega Garbarino.
Va infine sottolineato che il Consorzio del Roccaverano DOP sarà impegnato anche in altri importanti eventi, come il Festival dell'arte Gastronomica e del Prodotto d'Eccellenza a Recco (GE) il 25 e 26 marzo, Vinum - Alte Terre DOP in collaborazione con Onaf ad Alba il 22, 23, 24, 25, 29, 30 aprile e 1 maggio, e il Festival della Montagna - Alte Terre DOP in collaborazione con Onaf a Cuneo il 20 e 21 maggio.