/ Scuola

Scuola | 27 marzo 2023, 12:26

Il corso di laurea in Infermieristica di Asti si rinnova con la nomina della nuova coordinatrice

Si tratta della dottoressa Wilma Gentile, che subentra al collega Mauro Villa in pensione dallo scorso dicembre

La dottoressa Gentile (seduta a fianco del presidente Sacco) ritratta durante un precedente convegno nell'Aula Magna dell'Università

La dottoressa Gentile (seduta a fianco del presidente Sacco) ritratta durante un precedente convegno nell'Aula Magna dell'Università

La dottoressa Wilma Gentile è la nuova coordinatrice del corso di laurea in Infermieristica presso il polo universitario Rita Levi Montalcini di Asti. L'infermiera e tutor professionale sostituisce Mauro Villa, in pensione dal dicembre scorso, e avrà il compito di garantire opportunità formative e lavorative ai trecento studenti iscritti al corso.

In collaborazione con l'Asl e le istituzioni locali, Gentile continuerà il progetto della laurea triennale, che ha registrato progressi significativi negli anni grazie al lavoro del predecessore. In particolare, il corso ha sviluppato un ambiente formativo inclusivo e a misura dello studente, con infermieri tutor qualificati a supporto degli studenti nei loro percorsi di studio.

Il presidente del consorzio Uni Astiss, Mario Sacco, ha sottolineato l'importanza della formazione universitaria in campo infermieristico e l'aumento dell'offerta formativa, soprattutto in termini qualitativi. Oltre alla laurea triennale, il polo di Asti offre due master in assistenza infermieristica e presto accoglierà la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed ostetriche, frutto della sinergia tra il consorzio, l'Asl AT e il prof. Valerio Dimonte dell'Università di Torino.

Il polo universitario di Asti ha anche investito nella tecnologia didattica, dotando le aule di un laboratorio interattivo con un simulatore hi-tech e attrezzature didattiche come la sala regia e l'impianto di videoregistrazione, necessarie durante il periodo della pandemia.

La dottoressa Gentile ha ringraziato l'ateneo per la fiducia attribuitale e si è detta pronta a lavorare con i colleghi per garantire ai propri studenti la formazione e le opportunità lavorative di cui necessitano.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium