Il Rotary Club Asti ha promosso, presso il Polo Universitario di Asti, la sesta tappa del percorso formativo di Medicina Amica, iniziativa finalizzata a fornire strumenti e conoscenze per promuovere uno stile di vita sano e prevenire i disturbi del comportamento alimentare. L’evento si è svolto alla presenza di circa duecento studenti dell’IIS Giobert, del Liceo Classico Alfieri, del Liceo Scientifico Vercelli, dell’Istituto Monti e dell’ITIS Artom, accompagnati dai loro insegnanti.
Il tema trattato è stato RED.S, ovvero Relative Energy Deficiency in Sport, una sindrome caratterizzata dalla triade delle atlete, ma non solo. Dopo il saluto della dirigente scolastica Maria Stella Perrone, il professor Carlo Campagnoli, già direttore del Servizio di Ginecologia Endocrinologica dell'Ospedale Ginecologico Sant'Anna di Torino, affiancato dalla dottoressa Martina Mazzoli e dal medico endocrinologo dottor Luigi Gentile, ha illustrato gli effetti negativi della sotto-nutrizione e del deficit energetico sul tessuto osseo e sulla funzione gonadica.
In particolare, il professor Campagnoli ha sottolineato l’importanza di una corretta alimentazione per la crescita e il rafforzamento delle ossa, che raggiungono il culmine del loro sviluppo alla fine dell'adolescenza. La sotto-nutrizione e l’eccesso di attività fisica, caratteristici della triade delle atlete, possono provocare carenze alimentari, amenorrea e osteoporosi, con un aumento del rischio di fratture già in età giovanile.
Il dottor Gentile, presidente della Commissione Tutela della Salute del Distretto Rotary 2032, ha poi ribadito l’importanza di fare scelte consapevoli e di adottare uno stile di vita sano, al fine di prevenire i disturbi alimentari e di mantenere un peso corporeo appropriato per la propria costituzione.
Durante l’evento, gli studenti hanno potuto interagire con i relatori e porre domande in merito alla prevenzione dei disturbi alimentari e alla professione medica. L’iniziativa si è rivelata vivace e coinvolgente, offrendo un’occasione di formazione e di sensibilizzazione su temi di grande importanza per la salute dei giovani.